Magazine Cucina

Focaccia alle Mandorle

Da Lacasadibetty
Ricetta fatta e rifatta già più volte.
Per una merenda sana e gustosa presa dal libricino "Fragranti delizie dal forno" Paneangeli.
Focaccia alle Mandorle
Focaccia alle Mandorle
Si ringrazia: Rigoni di Asiago IN.AL.PI. Paneangeli Ecobioshopping
375 gr di farina bianca,
1 cubetto di lievito di birra Paneangeli,
50 gr di zucchero,
1 bustina di vanillina Panenageli,
1 cucchiaino raso di sale,
1 uovo,
50 gr di burro IN.AL.PI.,
200 ml circa di latte tiepido (a mio avviso troppo, ne ho messo circa 120).
  • Per farcire e decorare:

100 gr di burro IN.AL.PI.,
100 gr di zucchero,
1 bustina di vanillina Paneangeli,
4 cucchiai di miele biologico Rigoni di Asiago,
5 cucchiai di panna,
200 gr di mandorle affettate,
olio di semi,
500 gr di crema pasticciera (omessa).
Sciogliere il lievito in un dito di latte tiepido.
setacciare la farina in una terrina larga o nella ciotola dell'impastatrice e al centro del mucchio versarvi lo zucchero, la vanillina, il sale, l'uovo e il burro liquefatto tiepido.
Iniziare ad impastare, aggiungendo poco per volta il latte tiepido e il lievito sciolto.
Lavorare a lungo l'impasto fino al completo assorbimento del liquido e fino a che non ne risulta una pasta liscia ed elastica.
Mettere l'impasto a lievitare in luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria che potrebbero compromettere la lievitazione (in forno spento con luce accesa) e lasciar lievitare per 1 ora e mezza.
Preparare la decorazione.
In un pentolino mettere il burro, lo zucchero, la vanillina, il miele e la panna: scaldare e far bollire per mezzo minuto circa.
Aggiungere le mandorle affettate e lasciar raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto.
Stendere l'impasto lievitato e trasferirlo in una teglia di 30x40 unta con due cucchiai di olio di semi(o imburrata se preferite), distribuirvi sopra la guarnizione alle mandorle e porre nuovamente a lievitare in luogo tiepido per 20 minuti.
Cuocere per 10-15 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 190-200°C, ventilato 170-180°C).
Noi l'abbiamo mangiata così, senza farcitura ma se voi volete potete farcirla, sicuramente è più buona ;-)
Preparare la crema pasticciera.
Tagliare il dolce raffreddato a metà e ogni metà in due strati (ottenendo così due focacce), farcirli con la crema pasticciera e porre in frigo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines