Magazine Cucina

Frittelle alla crema - cotte al forno

Da Nicolescevaroli
Ed il periodo delle frittelle è arrivato: Il Carnervale! ...che ogni bambino aspetta con tanta gioia per potersi travestire e prendere le vesti di uno dei suoi super eroi, diventare una principessa oppure semplicemente giocare con gli amici.Se c'è un dolce al quale non sono mai riuscita a resistere durante il Carnevale sono proprio le frittelle. Mia mamma le prepara con la crema e tanto tanto tanto succo d'arancia. E' stata lei a realizzarne una versione senzalattesenzauova tutta per me. Ho inserito quella ricetta nel mio primo libro: "Dolci Impossibili".
A voi voglio proporne una versione più leggera, senza fritti! Ho provato LE FRITTELLE AL FORNO, una delizia, leggere ma altrettanto golose perché ricche di crema pasticcera.Ovviamente senza latte e senza uova.
La foto è sempre di Michela, cercatela su instagram @perlatimichela
Frittelle alla crema - cotte al forno
Ingredienti(per le frittelle)180gr di farina manitoba125gr di farina 0070gr di zuccheromezzo cubetto di lievito di birra fresco40gr di burro di soia ammorbiditoil succo di 2 arancebuccia grattugiata di 1 limonelatte vegetale acqua tiepidauvetta passarum
(per la crema pasticcera senza uova)250ml di latte di soia30gr di zucchero20gr di fecolavaniglia in polvere (io l'ho acquistata al Natura sì)
Procedimento:Iniziate sciogliendo il lievito in un dito d'acqua intiepidita. Aggiungete le zucchero e la buccia del limone. Aggiungete le farine, il burro di soia ammorbidito, il pizzico di sale ed il succo d'arancia. Impastate bene, se occorre aggiungete acqua tiepida mescolata a latte vegetale (io ho usato quello di soia). Otterrete un impasto elastico che non deve essere troppo asciutto ne lavorabile a mano. Risulterà lievemente appicicaticcio ma non vi preoccupate è proprio lì il trucco perché quando andremo a dar loro una forma lo faremo con il cucchiaio e non con le mani.Ora coprite l'impasto con della pellicola trasparente, stendeteci sopra uno strofinaccio e fatelo riposare al riparo da correnti d'aria per almeno 6 ore. Il mio ha lievitato 12 ore. 
Un'ora prima rispetto a quando vorrete passare al secondo passaggio ricordatevi di mettere in ammollo l'uvetta in acqua e rum, poi strizzatela bene ed incorporatela all'impasto.Fate riposare l'impasto ancora per 2-6 ore, sempre coperto con pellicola e strofinaccio.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera mescolando in un pentolino la fecola, lo zucchero e la vaniglia. In un secondo momento aggiungete il latte di soia e mescolate con una frusta fino a che scompaiono gli eventuali grumi formatasi dall'aggiunta della fecola.Ora mettete il pentolino sul fuoco e attendete, mescolando spesso, che il latte cominci a bollire e la crema rapprenda. A quel punto spegnete il fuoco e trasferitela in un recipiente, copritela con la pellicola (a contatto diretto con la crema) e fatela raffreddare completamente.
Ora preriscaldate il forno e posizionatevi all'interno un pentolino per creare vapore. Foderate la banda del forno con l'apposita carta e con due cucchiai date forma alle vostre frittelle creando delle specie di "quenelle" informi. Meno tondeggianti e perfette sono e più sembreranno delle vere frittelle.Infornate a 180 gradi per 15-20 minuti - controllate che siano ben dorate e poi estraetele e fate raffreddare. Ripetete l'operazione con l'impasto rimasto e poi passate alla farcitura.
Riempite di crema un "sac a poche" con un beccuccio da farcitura, lungo e stretto. Ora bucate le frittelle con la punta del "sac a poche" e farcitele con un po' di crema - senza esagerare o sborderà. Mettetele in un bel vassoio e spolveratele con abbondante zucchero a velo. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines