Ricettina ottima per un antipasto molto buono e sfizioso appena letta sul numero di questo mese di La cucina italiana e con l’occasione, ne ho approfittato per finire la farina di grano saraceno che proprio l’altro ieri avevo usato per ri-fare questa buonissima torta con marmellata di mirtilli (ricetta QUI ). Il cavolfiore ha molte proprietà : contiene le fibre che aiutano la motilità intestinale, ha sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi ritardando l’invecchiamento e proteggendo dall’insorgenza dei tumori. L’unico problema del ….cavolo è che il profumino che poi si propaga in cucina non è dei più desiderabili ma per oggi fa lo stesso! Piace un sacco pure al mio topo Andrea quindi…via con la ricetta!
INGREDIENTI Per 4 persone
400 g di cavolfiore
100 g di latte
100 g di formaggio stagionato,( la ricetta dice bitto ma io non avendolo …)
100 g di farina 00
50 g di farina di grano saraceno
50 g di pangrattato
2 uova
Per la frittura olio di semi
PROCEDIMENTO Per prima cosa grattugiate il formaggio in maniera grossolana e tenetelo da parte . Sbattete un uovo con il latte poi aggiungete le due farine mescolate insieme fino ad avere un composto tipo crema: non deve essere troppo liquido! Lessare nel frattempo le cimette del cavolfiore per circa 10′ dal bollore, raffreddatele sotto l’acqua corrente e tamponatele con un canovaccio o la carta assorbente per eliminare la maggior parte di umidità che in frittura creerebbe un bel po’ di problemi. Unite poi le cimette al formaggio grattugiato, all’uovo rimasto ed al pangrattato, salando e pepando il tutto. Ora fate con questo composto delle palline ( al solito io esagero , scusatemi..) e dopo averle avvolte nella pastella, procedete a friggerle in olio bollente fino a vederle dorate perfettamente. Scolatele sulla carta assorbente poi dopo averle salate, disponetele sopra un letto di rucola e….di corsa a tavola !!!!!!!!!!!!!Sono davvero sfiziose… Buona giornata!!!