Giovanni Boldini, nel 1886 ritrasse una prima volta Giuseppe Verdi su tela ma, non ne fu soddisfatto. Lo ritrasse nuovamente il 9 aprile 1886, nella sua nuova dimora in boulevars Berthier (già studio dei pittori Stevens e Sargent) utilizzando il pastello su carta. Il pittore tenne il ritratto per sé, presentandolo all’Esposizione di Parigi del 1889 e nel 1897 alla I Biennale di Venezia, donandolo infine alla Galleria d’Arte Moderna di Roma nel 1918.
Il 5 febbraio 1887 assiste nel Teatro alla Scala di Milano alla prima dell’Otello di Verdi, ricevendone il dono lo spartitocon una calorosa dedica.
Se volete, potete leggere una breve biografia di Giuseppe Verdi, corredata di un elenco delle sue opere, in: http://tanogaboblog.it/giuseppe-verdi-breve-biografia-ed-elenco-opere/