Magazine Cultura
Gli Aforismi di Daniele Oldani sono distrazioni per l'uso della vita
Creato il 13 novembre 2010 da ThebackinblackRacchiudere la vita in un libro significa avere a disposizione inventiva, umorismo e autoironia, un occhio attento a quello che ci circonda e la capacità di racchiudere tutto questo in una frase, in un respiro lungo un secondo. La semplicità del fulmineo quindi.
Daniele Oldani sembra avere tutte queste doti e lo dimostra con il suo LA VITA. Distrazioni per l’uso (Alberto Perdisa Editore), mette in campo l’uso dell’aforisma, il gioco letterario alla Queneau (nel capitolo Remix, dove le storie vengono raccontate con registri e forme diverse), la frase brillante e il mix taping di una volta, raccogliendo in selezioni linguistico-musicali tutti i suoi pensieri e quelli rubati durante le sue giornate.
Un testo divertente, capace di essere letto e riletto senza dare il senso del già vissuto, la qualità di Daniele sta proprio in questo, nel regalarci dei momenti di puro relax fatti di amore, musica, cinismo, cattiverie e uomini, senza essere tacciato di già sentito o già visto.
Noi lo aspettiamo volentieri questo autore, aspettiamo un suo romanzo e gli diciamo addio, perché come lui stesso scrive «Non amo gli addii. Soprattutto perché si trasformano quasi sempre in arrivederci» e noi vogliamo rivederlo presto.
La vita. Distrazioni per l’uso
Autore: Daniele Oldani
Alberto Perdisa Editore- pp.gg. 80- euro 9,00- 2010
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale dedicata alle notizie più significative riguardanti i progetti cinematografici in cantiere. Un cast molto... Leggere il seguito
Da Filmedvd
CINEMA, CULTURA -
AMBI Pictures rivela il cast di voci per Arctic Justice: Thunder Squad
AMBI Pictures di Andrea Iervolino e Lady Monika Bacardi rivela i nomi del cast principale per le voci del film di animazione in 3D Arctic Justice: Thunder Squad. Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Roadburn Festival 2015: 9-12 aprile, Tilburg, Olanda
Il primo vero highlight della trasferta olandese lo regala Mr. Roberto “Trainspotting” Bargone intorno alle 9.30 del giovedì mattina quando si è ancora in... Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
Skepto Film Festival: inaugura con successo Matt Willis-Jones
Introdotto dalle parole come sempre argute di Daniele Lucca, cui sono affidati anche quest’anno i brillanti intermezzi dialogati col pubblico, gli organizzatori... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Anteprima: Niente Panico. La Guida Galattica per gli autostoppisti di Douglas...
Neil Gaiman, l’autore di Sandman e dei romanzi Coraline e American Gods, racconta Douglas Adams e il suo Guida Galattica per gli autostoppisti nel saggio... Leggere il seguito
Da Spaginando
CULTURA, LIBRI -
Recensione: LA SOLITA COMMEDIA. INFERNO. Il balzo in avanti dei soliti idioti
La solita commedia. Inferno, regia di Frabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Martino Ferro. Con Frabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Giordano De Piano, Tea... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE