Tutto realizzato in Stop-Motion, Boxtrolls è un film decisamente carino,
leggero e senza pretese che racconta la storia di questi strani esseri che
usano scatole di cartonecome se fossero
gusci di tartaruga. La trama non è proprio originale e tratta temi quali ricchezza
e classi sociali, la mitica “tuba bianca” che fa da lasciapassare per la tanto
ambita sala di degustazione dei formaggi, e la paura instillata, nel popolo
ignorante, da un sordido furfante che ambisce a conquistarsi la sua “tuba
bianca” sterminando le eccentriche e paurose creature, che in realtà non fanno
assolutamente niente di male.La forza del film comunque non è nella trama, quanto piuttosto nella buona
qualità delle immagini in Stop-Motion: se non fosse che, per sua natura, la
dinamica non riesca perfettamente fluida, non salterebbe agli occhi che questa
sia la tecnica di animazione utilizzata. Fermi tutti! Ora è arrivato il momento di parlare dei formaggi: è molto
curiosa, infatti, la fortissima rilevanza data (già solo dal nome del paese) a
questo particolare prodotto in tutte le sue varietà… tanto che in un primo
momento sono stato portato a pensare che l’autore della storia fosse francese. No,
invece, è tutto made in the USA, però l’ossessione è proprio come quella dei
francesi! In Italia si parla di pasto completo quando ci sono “antipasto-primo-secondo-contorno-dolce&frutta-caffé-ammazzacaffé”,
ma in Francia no, ci vuole la portata “formaggi”
prima del “dolce&frutta”, magari anche
dopo un’unica portata che copre tutta la parte italiana precedente. L’effetto
che ne consegue è facile da costatare se si prova a prende la metropolitana a
Parigi… e non dico altro. Il mio rapporto personale con il formaggio è abbastanza particolare: detesto
in generale l’odore del formaggio e molte varietà le evito a priori e senza
discussione, tuttavia amo mettere “come
se nevicasse” il parmigiano reggiano grattugiato sui primi (esclusi quelli
di pesce), fontina e gorgonzola li adoro fusi sui crostini, pizza e pasta ai 4
formaggi per me sono una delizia, il pecorino stagionato lo gradisco molto con
le mostarde di pere o cipolle o agrumi, metto montagne di scaglie di emmenthal
nella zuppa di cipolle… per non parlare poi di mozzarelle (fior di latte e
bufala) e soprattutto burrata e stracciatella che sono una mia vera e propria passione.In buona sostanza si tratta di un rapporto di amore e odio, probabilmente
non facile da capire, ma che si complica ulteriormente nei casi di abbinamento
di formaggi con Single Malt Whisky: ho avuto l’opportunità di partecipare a degustazioni del genere, scoprendo
come whisky corposi, speziati quasi medicinali con note finali di vaniglia quali
il Lagavulin o il Laphroaig si sposino a meraviglia con un formaggio forte come
il Roquefort o il Gorgonzola, mentre un Caciocavallo stagionato valorizza la
struttura armonica del Caol lla o l'intensità aromatica del Cragganmore.Consiglio vivamente di sperimentare questi abbinamenti: non ve ne
pentirete.Enjoy
Ora mai siamo in estate e fa veramente caldo e la voglia di cucinare diminuisce sempre id più.... quindi si scelgono elementi facile e sfiziosi da preparare...
Leggere il seguito
Buoni, anzi no: buonissimi…anzi di più: illegali! Ingredienti 20 muffin: 400 g di farina 50 g di zucchero per il caramello 150 g di zucchero 200 g di burro 1/2...
Leggere il seguito
PATE DI MERLUZZO E FAGIOLI BIANCHI per 4 persone 200 gr di filetti di Merluzzo,200 gr di fagioli di Spagna sgocciolati,aglio, 6 pomodori secchi,1/2 litro di...
Leggere il seguito
Concludiamo il consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana proponendovi la ricetta della Crostata Macrobiotica...
Leggere il seguito
Siamo giunti al consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana/vegana ed apriamo questo nostro appuntamento settimanal...
Leggere il seguito
Buon pomeriggio amici miei!Mi prendo un po' di tempo per aggiornare le ricette, non potete immaginare quante ne ho da pubblicare! Spero di riuscire a farlo...
Leggere il seguito