Magazine Cucina

Il brodo si può fare in casa. Incredibile ma vero!

Da Sergiomaria

Il brodo si può fare in casa. Incredibile ma vero!

di Sergio Maria Teutonico

Un tempo ti vendevano il dado da brodo e quasi tutti lo usavano.

Poi arrivarono un sacco di persone, cuochi, massaie, elettricisti e persino attori del cinema a dire che il dado non era il massimo della cucina.

Quindi ci hanno provato a farci credere che gli chef famosi usassero dadi da brodo e ancora oggi ti ritrovi a guardare in televisione pseudo programmi di cucina dove davvero il dado lo usano come se fosse l’eccellenza di ciò che la cucina offre.

Nonostante le propaganda, a forza di gente che in ogni dove affermi che il dado appartenga alla cucina sbrigativa e poco elegante è accaduto che in molti ci abbiano creduto e l’epoca del dado da brodo forse è al tramonto.

Organizzeremo un funerale degno di lui questo è ovvio ma accade già che l’industria che la sa lunga su tutto quello che ci serve e quello che si deve fare, abbia già nominato il novo guru dei condimenti, decidendo che il dado (forse) non è più il meglio del meglio e quindi ha ben pensato di…

… Venderci il brodo già fatto!

Fresco, nutriente, fatto come a casa, che cosa vogliamo di più?

Beh, a dirla proprio tutta io una cosetta la vorrei, almeno per me: che ogni volta che mi sento preso in giro dalla pubblicità io abbia il potere di far scomparire come per magia quello spot che mi infastidisce.

Un pochino come accade sul faccialibro, se una persona non ti piace la puoi togliere di mezzo, la rimuovi dalla tua socialità.

Vorrei che la cucina divenisse una questione di amore per se stessi e non di “oddio non ho tempo”, sarei felice se la cucina diventasse un momento di aggregazione familiare e non un guazzabuglio di famiglie fintofelici che si svegliano con i capelli perfettamente in ordine e il trucco impeccabile.

Detto quello che vorrei, nel mio profondo, dico anche che è cosa nota che io parli a vanvera e che brontoli di continuo senza mai esprimere concetti condivisibili.

Tanto è che me ne sbatto e con foga infaticabile continuo a farlo.

Ora facciamo una piccola lezione sul brodo:

Brodo vegetale(1 ora scarsa) sedano, carota, cipolla, tre litri di acqua.

Mettete a bollire l’acqua con le verdure lavate e pulite. Quando l’acqua sarà evaporata di un terzo il brodo e pronto. ( le verdure le mangiate così, il brodo lo usate ber mille cose e lo potete anche conservare qualche tempo in frigorifero.

Brodo di pollo (meno di due ore) 1/2 g pollo o 1/2 gallina(meglio) o 1/2 cappone (meglissimo). Sedano, carota, cipolla, qualche chiodo di garofano, una puntina di pomodoro, 4 litri di acqua.

Pulite le verdure e mettetele a bollire con la carne, quando incomincia il bollore andate a rimuovere ( se volete) la “schiuma” che si forma in superficie. Quando il volume dell’acqua si dimezza allora ci siete, il brodo è pronto. Potete mangiare la carne e le verdure, potete filtrare oppure no il brodo e ovviamente potete conservarlo per qualche tempo in frigorifero.

Brodo di carne SERIO (circa due ore e mezza): 500 g scaramella, 500 g gallina, 500 g biancostato, sedano, carota, cipolla, chiodo di garofano, grani di pepe, una puntina di pomodoro, 5 litri di acqua. Portate a bollore l’acqua con tutti gli ingredienti, quando l’acqua dimezza la sua quantità il brodo è pronto.

Brodo di pesce (circa mezz’ora): un pesce da lisca da 500 g (pulito alla grande) un rametto di prezzemolo, poco pepe bianco, un bicchiere di vino bianco, la scorzetta di un limone, un pezzetto di carota e un pezzetto di sedano acqua 2 litri scarsi.

Metto in cottura il pesce pulito e lavato insieme agli altri ingredienti quando l’acqua è diminuita di un terzo il brodo è pronto .

Ho cercato di semplificare le cose al massimo, quindi mi perdonino i puristi se non sono stato prodigo di trucchi e di sfumature, vi dico onestamente che potrei scriverci un libro sui brodi e uno sulle prese in giro della pubblicità.

Queste sono ricette basiche e semplicissime, con poco in più si possono fare dei capolavori credetemi.

Quasi quasi, se non fossi un cuoco rispettabile, vi suggerirei di utilizzare la pentola a pressione per ridurre i tempi di preparazione di un terzo! Ma ovviamente non lo farò.

Il brodo è una cosa seria, ma non è nemmeno una fatto mistico. Basta abituarsi a farlo e oltre a guadagnarci in autostima potremo dire che il brodo ce lo facciamo in casa…

Se volete approfondire l’argomento o semplicemente offendermi fatelo pure magari utilizzando il forum del mio sito, ne sarò felice.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Polpette Messicane

    Polpette Messicane

    Questa squisita pietanza è ispirata ai cibi Messicani, dove i FAGIOLI NERI sono usatissimi in moltissime ricette. La qualità principale dei FAGIOLI NERI è la... Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • |⇨ Gamberoni con riso pilaf al curry

    Gamberoni riso pilaf curry

    I Gamberoni con riso pilaf al curry sono l'originale e intrigante primo piatto che abbiamo selezionato per voi e che utilizziamo per aprire la nostra consueta... Leggere il seguito

    Da  Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Vitello Tonnato della Casa

    Vitello Tonnato della Casa

    Che estate sarebbe senza il Vitello Tonnato? Quindi perché non darvi la mia personale ricetta, per questo l’ho chiamato “della Casa”, perché ci sono delle... Leggere il seguito

    Da  Cuochiperpassione
    CUCINA, RICETTE
  • Pollo alle carote

    Pollo alle carote

    Adoro il pollo, e mi piace prepararlo spesso come vedrete dalle mie ricette. Anche per non cadere nel banale, cerco sempre ricette nuove e gusti diversi da... Leggere il seguito

    Da  Monica
    CUCINA, RICETTE
  • Involtini al Sugo

    Involtini Sugo

    Questa ricetta di involtini al sugo è identica a quella che facevo anni fa con le fettine di carne animale, che nel periodo dei carciofi mi piaceva tantissimo! Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • Budino di semi di chia

    Budino semi chia

    Sull'onda delle ultime ricette vi propongo questo "budinetto" provato ormai in diverse versioni, sempre su suggerimento della mia guru in fatto di... Leggere il seguito

    Da  Katia
    CUCINA, RICETTE

Dossier Paperblog

Magazines