Magazine Cucina

Il ciambellone di nonna tullia

Da Squisitocooking
Buon giorno amiche, oggi per voi un classico dei classici della pasticceria italiana...o meglio, della classica pasticceria casalinga: il ciambellone! Sono sicura che in ogni famiglia italiana ne esista una versione diversa...sono anche convinta del fatto che siano tutte più o meno buone...insomma, il ciambellone è il dolce casalingo per eccellenza, una fetta alla mattina insieme ad una bella tazza di latte e caffè è la colazione ideale, sano e genuino, la merenda perfetta per i nostri bimbi...e perché no, un gradevole dopo pasto! Oggi voglio raccontarvi della mia versione...molte ne ho provate, ma questa è quella che a me ed alla mia famiglia piace di più! ...ma chi è "nonna Tullia"??...mia suocera, detta anche "nonna Tuglja" dal mio piccolo! Credo non avervi mai parlato di lei, o forse in qualche occasione dove accennavo alla passione per la cucina di Mr. Walter, suo marito, mio suocero. Lei, contrariamente alla sua dolce metà, non ama particolarmente cucinare....più che una passione, la sua è una sorta di "costrizione quotidiana" per i suoi cari...ma a me la sua cucina piace, pochi piatti e ben saporiti, pochi ingredienti e poche preparazioni ma ben utilizzati...la cucina di un tempo oserei dire! Il suo ciambellone è però insuperabile...mi sono scritta passo passo la ricetta e come ben saprete, anche seguendo alla lettera gli ingredienti ed i procedimenti, il risultato quasi mai è identico all'originale...noi però ci siamo accontentati...il gusto è sicuramente gradevole, e "ciuppato" nel latte è una vera bomba!
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA
Cosa vi occorre:
3 uova gr 350 zucchero semolato + qb per spolverare gr 450 farina 00 1 bicchiere di latte 1 bicchiere di olio di semi di girasole 1 bustina di lievito 1 bustina di vanillina 1 pizzico di sale
Procedimento:
Il procedimento per questa ciambella è molto classico e semplice; nella planetaria (va bene anche l'utilizzo di fruste elettriche) ho messo le uova intere e lo zucchero semolato
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA
ed ho fatto montare fino ad ottenere un composto liscio, chiaro e spumoso.
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA
Ho aggiunto i liquidi a filo, olio e latte, e continuato a mescolare. Poi la farina setacciata con il lievito e la vanillina ed infine il pizzico di sale.
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA   Una volta ottenuto un bel composto liscio, l'ho versato in una tortiera dai bordi alti precedentemente imburrata, mi piaceva anche l'idea di utilizzare il bicchiere al centro, per il classico buco della ciambella, un po' come facevano le nostre nonne!  Ho cosparso la superficie con zucchero semolato.
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA  Il tutto va ora in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, d'obbligo la prova stecchino. Ho voluto proporvi l'impasto classico della ciambella, quello neutro; molte sono però le variante che spesso preparo, quella bianca aromatizzata al limone o all'arancia, quella variegata al cacao o anche quella con le goccette di cioccolato.
IL CIAMBELLONE DI NONNA TULLIA
Squisito!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :