Magazine Ecologia e Ambiente
Ma che animale è la pantera?
In realtà non esiste una "pantera". La parola probabilmente deriva dal sanscrito pandarah, "giallo-biancastro", che in origine si applicava alla tigre.
Il termine fu poi preso in prestito dai Greci che lo riadattarono in pánthẽr con il significato di "tutte le bestie" e veniva usato per descrivere tanto gli animali mitologici quanto quelli veri.
Nell'araldica medievale, la pantera era ritratta come una bestia mite e multicolore dall'odore dolcissimo.
In zoologia la "pantera" (panthera) non indica una specie, ma un genere a cui appartengono tutte e cinque le maggiori specie di grandi felini (precedentemente erano quattro, ma dal 2006 è stato inserito in questo genere anche il leopardo delle nevi).
Il leone è la Panthera leo; la tigre la Panthera tigris; il leopardo la Panthera pardus; il giaguaro la Panthera onca ed il leopardo delle nevi la Panthera uncia. I felini classificati nel genere panthera sono gli unici in grado di ruggire.
Gli animali che di solito la gente crede siano pantere variano a seconda del continente: in Africa ed in asia sono i leopardi neri (leopardo melanico) ad essere indicati come pantere, mentre in Sud America viene chiamato pantera il giaguaro nero (giaguaro melanico).
Negli Stati Uniti per pantera si intende il puma nero (puma concolor) che nemmeno appartiene al genere panthera e che, nonostante molti racconti non comprovati ed ipotetici avvistamenti, nessuno è mai risucito a trovare.
Nessuno di questi animali in realtà è completamente nero, ad un esame ravvicinato sulla pelle sono ancora debolmente visibili le macchie.
Questi felini sono portatori di una mutazione genetica per cui il pigmento nero della loro pelliccia domina quello arancione. Esistono anche, seppur rare, le "pantere bianche" che in realtà non sono altro che leopardi o giaguari albini.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MCDONALD’S – Utili in caduta libera
PER DECENNI McDONALD E’ STATO IL MANIFESTO DEL CIBO CHIMICAMENTE ALTERATO. Giocare sull’ imprinting emotivo dei bambini con giochi in loco e tattiche di... Leggere il seguito
Da Ilfattaccio
ATTUALITÀ, ECOLOGIA E AMBIENTE -
22/06/2015 - Il carbone, una risorsa da rivalutare
"Il carbonecarboneIl carbone è una roccia sedimentaria composta prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno. La sua origine, risalente a circa 300 milioni... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
17/06/2015 - Cambiamenti climatici ed energia: la ricetta IEA per centrare il...
Cambiamenti climatici ed energiaenergiaFisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
17/06/2015 - Energia e minaccia cibernetica: lo spettro dei cyber attacks
Cyber attack: la minaccia cyber nel settore elettrico è una delle più grandi preoccupazioni dei Governi. Ce ne parla l'Ing. Andrea Rigoni, Managing Partner... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
E la Cina compra legno...
Secondo un rapporto pubblicato dall’associazione cinese Global Environmental Institute (GEI), tra il 2005 e il 2013 la Cina ha importato ogni anno tra i due e... Leggere il seguito
Da Salvaleforeste
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Una lettera di Alexander Purcell, professore emerito alla University of...
“Una nuova, letale malattia dell'olivo si sta diffondendo nel Salento, i cui tanti oliveti moribondi o morti costituiscono ormai un ben triste spettacolo. Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO