Magazine Società

Il palco di Silvio, molto più grosso di quel che si pensa

Creato il 05 agosto 2013 da Laperonza

 

ape.jpg
La questione del palco abusivo è il momento chiave di tutto l’epilogo della vicenda giudiziaria di Berlusconi. È quello che ci dà veramente lo spaccato precisi, l’analisi impietosa di come pensa questa gente, della loro mentalità che li fa essere davvero convinti, in buona fede, di quello che dichiarano: che Berlusconi è una vittima del sistema, che il loro movimento è martirizzato dalla magistratura e che in Italia la libertà è limitata. Infatti, il loro concetto di libertà equivale a dire: facciamo quello che ci pare.

Hanno eretto abusivamente un palco, hanno divelto segnali e occupato una strada senza porsi nemmeno il problema di chiedere i permessi. Potremmo pensare che sia stato valutato il rischio di sanzioni e si sia reputato di correrlo, che il gioco valesse la candela. Ma non è così. Hanno semplicemente fatto quello che gli pareva, e lo dimostra il fatto che ora si indignano perché arrivano sanzioni, perché il sindaco di Roma, definito con disprezzo “vigile urbano”, si è occupato della vicenda che non è affatto minimale come vogliono fare credere.

Le regole valgono per tutti ma quelle che non ci piacciono si possono anche infrangere. Le regole vanno rispettate ma all’occorrenza si possono anche disattendere. E quando arriva la punizione allora scatta il piagnisteo, l’invocazione della democrazia a comando, confondendo la libertà, civilmente limitata da quella altrui e, per questo, regolata da norme, con l’arroganza di chi è abituato a infischiarsene di tutto e di tutti per poi, magari, pagare una multa che, tutto sommato, ci si può anche permettere. In conclusione, Silvio è ancora una volta vittima e perseguitato da quella cosa che noi, comuni mortali soggetti alle regole, chiamiamo giustizia.

Luca Craia

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :