Magazine Cucina

Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.

Da Simplylalla
  • Per uno stampo da 22cm x 12 cm
  • 420 g di farina 0
  • 225 g di latte intero ( 250 con p.m. al 50%)
  • 150 di li.co.li. (135 di p.m. al 50% )
  • 20 g di zucchero
  • 50 g di burro (70 g )
  • 6 g di sale

Si inizia a riaccendere il forno dopo la lunga pausa estiva, ho rivitalizzato il mio li.co.li. dormiente e per scaldare i motori sono partita dal pancarrè o pane in cassetta. In verità siamo in uno di quegli anni in cui le famose “ottobrate romane” stanno dando il meglio , ma la mattina e la sera si sta bene e la temperatura può essere compatibile con il forno acceso anche per il pane o la pizza.
Il più semplice forse dei lievitati, un classico dei lievitati, un classico a colazione, il pancarrè è ottimo anche per uno spuntino salato e se fatto in casa è ancora più buono.
Ricordo di aver imparato  a fare il pancarrè ad una lezione di Sabrina alla quale partecipai proprio per avvicinarmi ai lievitati, quegli sconosciuti che allora, forse 2 anni fa e passa, ancora non mi avevano conquistata ed affascinata.
Sino al mese scorso non avevo mai pensato di farlo io in casa nonostante, di spuntini salati con il pane in cassetta comprato io ne faccia davvero spesso ; in effetti ho preparato il pancarrè  forse già il mese scorso, quando avevo trovato il finocchietto selvatico ed un avanzino di quel finocchietto l’ ho messo nell’impasto.   La ricetta è presa dal libro di A. Scialdone che in verità usa la pasta madre al 50% e che ho sempre riadatto al mio li.co.li. senza mai esserne delusa .

La Ricetta : il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.  

Sciogliete il lievito nel latte tiepido , mescolando bene con una forchetta.
Aggiungete quindi la farina, lo zucchero ed il sale e mescolate.
Ho aggiunto anche delle foglioline di finocchietto selvatico sciacquate e asciugate.
Azionate l’impastatrice con il gancio a velocità prima minima e poi 1  per 5 minuti.
Quando l’impasto è compatto iniziate ad aggiungere il burro già ammorbidito a T ambiente, un pezzo alla volta.
Lavorate per altri 5 minuti a velocità 1 e poi altri 2 minuti a velocità più alta.
Appena l’impasto sarà incordato e le pareti del bicchiere restano pulite, formate la palla , “arrotolando” con movimenti veloci delle due mani la palla verso la parte inferiore.

Coprite la palla con pellicolla trasparente e  ponete a lievitare per circa 3 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
Sgonfiate l’impasto, procedete con le solite serie di pieghe e lasciate riposare un’altra ora.

Riprendete l’impasto, allungatelo sino ad una lunghezza almeno doppia dello stampo , piegate a metà intrecciando i due pezzi.
Adagiate l’impasto nello stampo e coprite con il coperchio.
Fate lievitare fino a quando il pane in cassetta non sarà visibile dai due buchini sul coperchio.
Mi ci sono intestardita e ho voluto comprare lo stampo dedicato, ma si può fare benissimo con lo stampo da plumcake.

Infornate a 190° per 40 45 minuti.
A. Scialdone suggerisce di verificare, dopo 35 minuti la cottura e doratura dei lati del pancarrè , l’ho fatto ed erano perfetti; in caso contrario, togliete il pane dallo stampo e completate la cottura.

pancarrè o pane in cassetta con li.co.li - la ricetta su Semplicemente Cucinando

Ricetta
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
NomePancarrè o pane in cassetta con li.co.li. Il2014-10-09Cottura 7H00MPreparazione 00H45MTempo Totale 8H00MRating 0
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.
Based on 2 Review(s)

Questo articolo è stato letto 303 volte

Condividi
  • Twitter
  • Delicious
  • Google Reader
  • LinkedIn
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks

Il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li.

Tags: finocchietto selvatico, li.co.li, lievito madre, pane, Pane e lievitati
Follow on Bloglovin

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines