Magazine Salute e Benessere

Il progetto lupo del wwf

Creato il 16 maggio 2012 da Rossellagrenci
IL PROGETTO LUPO DEL WWF Nonostante i passati sforzi del WWF che hanno portato all’aumento della popolazione del lupo, questa specie continua ad essere in pericolo: il 15-20% della popolazione rimane vittima del bracconaggio. Molte volte esemplari feriti o cuccioli rimasti soli vengono accolti nei nostri Centri di Recupero per Animali Selvatici (CRAS), per essere curati e se possibile rimessi in libertà. A livello nazionale poi il WWF ha l’obiettivo di favorire la convivenza con questo predatore e mantenere il suo habitat sano e ricco di potenziali prede.  

Cosa fa il WWF in concreto per garantire un futuro al lupo?

Si batte con ogni mezzo possibile contro la crudele pratica del bracconaggio, contro lacci, fucile e bocconi avvelenati.

Si prende cura, nei Centri di Recupero per Animali Selvatici, di quei lupi e cuccioli feriti dai bracconieri, trovati in difficoltà o investiti sulle strade. Con la speranza, una volta guariti, di poterli liberare in natura.

Si impegna ad aumentare la sorveglianza dei luoghi dove più è frequente la presenza del lupo, lavorando per favorire una più pacifica convivenza fra le popolazioni locali ed il leggendario predatore. Perché il lupo venga considerato non un nemico da combattere, ma una preziosa ricchezza per le nostre montagne.

Nonostante tutti i nostri sforzi, centinaia di lupi sono vittime del bracconaggio, per proteggere il lupo, il WWF ha bisogno dell’aiuto di tutti noi!

Se ti è piaciuto l’articolo resta in contatto con me, segui la pagina su Facebook o iscriviti per e-mail, usando i pulsanti in alto a destra.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :