Il ritorno dell'Ebola
Creato il 14 maggio 2014 da Gianluca1
Si sa ancora
poco del virus Ebola, ma il vero problema è che non possediamo un vaccino
adatto per spegnere la sua azione. Per questo motivo qualche giorno fa l'Oms ha lanciato
l'allarme, e sono stati messi in allerta gli aeroporti europei, dove avvengono
i principali scali degli aerei provenienti dall'Africa: Parigi, Bruxelles,
Madrid, Francoforte e Lisbona, sono sotto stretta sorveglianza e chi atterra viene
visitato e tenuto sotto osservazione. Analogamente, nel Continente Nero, molte
compagnie aeree richiedono il certificato medico prima di avviare l'imbarco dei
passeggeri. Il codice rosso arriva dopo gli eventi delle ultime settimane in cui
s'è visto un progressivo avanzamento della malattia dai villaggi africani alle
grandi città, mentre di solito rimaneva circoscritto alle aree rurali. Dalle
metropoli, dunque, potrebbe facilmente arrivare in altre parti del mondo. L'Oms
dichiara che ci troviamo di fronte a un ceppo particolarmente aggressivo,
letale nel 90% dei casi; più virulento, dunque, dei ceppi che lo hanno
preceduto anni fa. Peraltro non esiste cura e in caso di infezione si può solo
sperare nell'auto-guarigione.
«Un'esplosione
virale fra le più difficili mai affrontate dall'uomo», dice Keiji Fukuda,
vice-direttore generale dell'Oms, azzardando che l'epidemia potrebbe proseguire
per quattro mesi. «Una situazione, in effetti, più pesante del solito», rivela Fabrizio
Pregliasco, virologo dell'Università di Milano, «benché si conosca il virus
dagli anni Settanta». I focolai originari sono stati individuati in Guinea e in
Liberia, ma il virus è già stato identificato anche in aree urbane della Sierra
Leone e del Senegal. Si sospettano attacchi anche in Mali e Ghana. Sono stati
predisposti dei centri d'isolamento, per cercare di contenere la sua
espansione, tuttavia in alcuni casi potrebbe già avere preso il largo. Ma gli
esperti invitano alla calma, parlando di "prevenzione". «A oggi non
c'è pericolo per Italia ed Europa», spiega Pregliasco, «tuttavia è necessario
non abbassare la guardia». Fukuda ritiene che ci siano i presupposti per poter
interrompere il contagio, partendo dalle più basilari misure igieniche, come
lavarsi adeguatamente le mani. Di fatto, nessuno ha ancora parlato di
"restrizioni ai viaggi o al commercio". Tutto prosegue regolarmente.
Ma preoccupano i
dati. 167 casi in Guinea, con 107 morti, e 25 in Liberia, con undici vittime. E
preoccupa l'agente patogeno, conclamato, lo Zaire ebolavirus, il più potente
fra quelli riconducibili alla malattia, analizzato per la prima volta il 26
agosto 1976. E' molto contagioso e viene trasmesso tramite fluidi corporei,
come muco o sangue, ma anche attraverso le lacrime, l'urina, la saliva e il
latte materno. Più dibattuto, invece, il rischio che possa essere veicolato dall'aria:
il fenomeno è stato descritto per ora solo nelle scimmie. Ma è in ogni caso
agli animali che si guarda, poiché è da essi che proviene. Gli studi
dimostrano, infatti, che il virus sopravvive da tempo immemore nelle volpi
volanti, chirotteri di grosse dimensioni che potrebbero averlo trasmesso ai
primati. All'uomo sarebbe giunto tramite il cosiddetto "bush-meat",
vale a dire il consumo di carne proveniente da animali selvatici come gli
scimpanzé e le antilopi. Non è detto che la malattia insorga rapidamente. In
alcuni casi, infatti, i sintomi compaiono dopo venti giorni dall'infezione. E a
volte viene scambiata per malaria, con inutili somministrazioni di farmaci. Diviene
palese con le prime emorragie che caratterizzano la patologia, coinvolgendo
tutte le aree dell'organismo.
Potrebbero interessarti anche :