Alla fine del secolo XII, un mercante pisano, Leonardo Fibonacci, per ragioni di lavoro incontra alcuni colleghi arabi presso Algeri, dove il padre è impiegato alla dogana. Da loro viene a conoscere il sistema di conto che oggi usiamo correntemente, basato sul ricorso allo zero. Tornato in patria, espone in un trattato, Libera baci (1202), il nuovo sistema e alcuni anni più tardi, nel 1228, ne dà una presentazione formalmente più accurata e completa. Per merito suo lo zero e il calcolo decimale, con i relativi benefici, si diffondono in Italia e poi in Europa. Il nuovo modello di numerazione, che pure offre straordinari vantaggi rispetto a quello romano, viene, però accolto negativamente e osteggiato. Si obietta che quelle cifre, inventate dagli infedeli arabi, rappresentino un’offesa alla civiltà cristiana e si avanza il sospetto che sia piuttosto facile contraffare le scritture commerciali ripassando i trattini e le curve delle cifre arabe, cosa che non avviene con le rigide forme delle cifre romane difficilmente alterabili tramite una riscrittura. Nonostante i pregiudizi, le cifre arabe si impongono e consentono al sapere occidentale di compiere enormi progressi pratici e scientifici, a cui Fibonacci contribuisce con altri rapporti, mettendo a punto le operazioni sui numeri interi e frazionari, introducendo la trigonometria e l’algebra.
Magazine Società
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Blitz in Algeria a pochi chilometri dalla capitale contro" sospetti"...
Più di 20 sospetti “terroristi” sono stati uccisi in un’operazione dell’esercito condotta l'altro ieri a una cinquantina di chilometri di distanza da Algeri:... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
In Mali gruppi di ribelli aderiranno agli accordi di pace
I gruppi ribelli attivi nel nord del Mali, in prevalenza tuareg, aderiranno all’accordo per la pace e la riconciliazione 2 stilato lo scorso primo marzo ad... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Preoccupante la situazione in Mali/Divisioni intestine mettono di continuo a...
Un gruppo armato filogovernativo ha attaccato e conquistato la città di Menaka, 200 chilometri a est di Gao non lontano dalla frontiera con il Niger, finora... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Attacchi a Tripoli alle ambasciate del Marocco e della Corea del Sud
Un cessate il fuoco “senza condizioni”. È questa la richiesta di Unione Europea e Stati Uniti alle fazioni libiche dopo i due attacchi che, a Tripoli, hanno... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Il problema umano
In un testo scritto nel 1936, "Spagna", un testo dimenticato, perduto, di sei pagine, Thomas Mann vede nella guerra di Spagna "il più immondo scandalo della... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il piano Graziani per distruggere l’Italia
Claudia CernigoiRodolfo_GrazianiNel 1985 il giornalista Gaetano Contini pubblicò un “documento inedito” redatto presumibilmente verso la fine del 1945 e... Leggere il seguito
Da Casarrubea
CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Crema per il contorno occhi ? Questione anche da uomo
Chi dice che quello delle rughe intorno agli occhi sia un problema affrontato soltant Leggere il seguito
Da Nicolasit
BELLEZZA, PER LEI