Magazine Cultura
Poco conosciuto nel mondo violinistico, il violino baritono (oppure octave violin) affonda le sue radici nell' antichità, quando le antiche viole progenitrici dei moderni archi, erano diffusi in svariatissimi modelli e voci. Il violino baritono, oggi risorge lentamente grazie alla sua piacevole ed interessante applicazione nel mondo jazzistico; ma cerchiamo di capire un attimo le peculiarità di questo strumento. Esso consiste fondamentalmente in un violino normale con delle corde di diametro molto superiore alle normali corde; si parla di un violino accordato precisamente un' ottava sotto il normale registro e può avere quattro o cinque corde, in quel caso la quinta corda è il Do grave. Le corde utilizzate sono molto simili a quelle della viola e del violoncello. Questo fantastico strumento dal suono caldo e dolce è un' ottima alternativa alla sonorita avvolte troppo squillante dei comuni violini. Trova sua grandissima applicazione come secondo violino nei quartetti d'archi jazz. Un esempio lampante è il celebre e storico quartetto jazz "Turtle Island Quartet" dove le due voci di violino sono realmente separate grazie al fantastico secondo violino (baritono) di David Balakrishnan.
Ad utilizzare questo strumento ci sono stati grandi musicisti del calibro di Stephane Grappellì e Jean Luc Ponty, David Grisman, Psychograss, Darol Anger. Il violino baritono nella sua versione elettrica è stato prodotto per alcuni anni dalla "Barcus-Berry" sotto il nome di "Violectra"(che poteva essere a cinque, sei o addirittura sette corde!). Molto spesso è utile abbinare a questo violino un archetto da viola di modo che il suo maggiore peso possa facilitare la messa in vibrazione delle spesse corde del baritono; sembra che gli archetti in fibra di vetro o carbonio siano particolarmente abbinabili a questo strumento. Riguardo dunque alle corde, c'è da dire che sono ancora difficilmente reperibili e antieconomiche, specialmente da quando non è più in produzione il "violectra". Una muta di questo tipo ha una durata che può arrivare anche a due anni. In alternativa si possono utilizzare (anche se con diverso risultato) delle corde per viola e violoncello negli spessori più vicini a quelli del violectra. Una delle poche marche di corde che produce per baritono è la "Thomastic"; precisamente le "Thomastic-Oktavegeige". Ancora difficilmente reperibili. Possono comunque essere ordinate tramite "IFSHIN violini", 2515 University Avenue. Berkeley, CA (510) 843-5466. Oppure tramite il negozio Violino, 220 Old Hickory Blvd, Nashville, fax (615) 662-1518.
Ecco un bel video di Darol Anger, con il suo mitico octave violin!
p.s
Ecco un sito Americano dove poter ordinare le corde per lì octave violin!
Clicca Qui
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Giuseppe Conti, Firenze – Le feste di San Giovanni -3
Firenze – Panorama – Foto tratta da “Firenze” di Tarchiali N. – Ist.Italiano Arti Grafiche, 1878Passando ora a parlare delle feste di San Giovanni nel secolo... Leggere il seguito
Da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
I Cari Mostri di Stefano Benni, che Poi Sono Anche un Po’ i Nostri
Lo immaginavo ma non potevo credere ai miei occhi, mentre osservavo con curiosa sorpresa l'umanità variegata che mi circondava. L'evento era la presentazione... Leggere il seguito
Da Dietrolequinte
CULTURA -
Momenti di Musica: Nino Rota, gli anni ’70
Nel nostro percorso alla riscoperta di Nino Rota, abbiamo parlato dei fantastici anni ’60 che hanno caratterizzato in maniera particolare la carriera del Maestr... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Un po’ di musica.
Rientro in casa e le stanze mi sembrano sempre più vuote, vuote e silenziose, avvolte nella leggera penombra delle tapparelle quasi completamente abbassate per... Leggere il seguito
Da Scurapina
CULTURA, DIARIO PERSONALE, SCUOLA -
Prima edizione del festival dei depuratori
Milano - Arte da mangiare mangiare Arte ti attende alla PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI DEPURATORI. Per rispondere alla domanda: "Quale Arte in un depuratore?"... Leggere il seguito
Da Fasterboy
ARTE, CULTURA -
Clear eyes, full hearts, can’t lose… ovvero… di Friday Night Lights, Taylor...
In questa grigia e piovosa domenica di novembre giugno la nostra meteoropatia è bilanciata dall’hype ipermegagalattico per la seconda stagione di True Detective. Leggere il seguito
Da Cineclan
CINEMA, CULTURA