Come può una bottiglia di plastica cambiare il mondo? Nei distretti più poveri di Manila la rivoluzione è avvenuta nell’Aprile del 2011, usando una bottiglia di palstica, acqua e colla. Sono state istallate, da allora, più di 15.000 lampadine solari in 20 città delle Filippine. L’iniziativa è partita da un gruppo di volontari e si è diffusa anche in Perù, Colombia, Svizzera, Vietnam e Spagna.
Ma qual è l’utilità di questo tipo di illuminazione? Naturalmente, oltre al risparmio energetico, questa illuminazione offre la possibilità di evitare quella a Kerosene, costosa e pericolosa, per migliaia di famiglie povere che vivono in baraccopoli nelle Filippine.
La bottiglia produce una luce pari a quella di una lampadina da 60 Watt. Montata nel tetto, assorbe la luce solare dall’esterno e la riflette all’ interno, inoltre il materiale plastico resistente delle bottiglie permette una durata media di 5 anni.
L’associazione che promuove l’iniziativa riceve l’aiuto di innumerevoli donatori e sponsor e il progetto si propone di allargare i propri orizzonti a livello internazionale con l’intenzione di aiutare gratuitamente molti altri villaggi e baraccopoli in tutto il mondo, in cui la luce è un lusso.
Sul sito web dell’associazione è presente un video che spiega passo dopo passo come realizzare una lampadina solare a partire da una bottiglia di plastica di recupero. L’iniziativa può inoltre essere sostenuta tramite donazioni, oppure partecipando al progetto come volontari.