I miliziani dell’Isis, il gruppo terrorista che ha occupato una vasta area a cavallo tra la Siria orientale e la parte occidentale dell’Iraq, instaurandoci un califfato islamico, ha conquistato oggi la città di Hit, un centro di oltre 100mila abitanti nella provincia irachena di Al-Anbar, situata sul fiume Eufrate, nei pressi di Ramadi, la capitale della regione.
A dare la notizia sono le forze di sicurezza della città, le quali affermano che il 90% del centro abitato è sotto il controllo dei terroristi e che le forze governative non sono in grado di resistere all’attacco.
Solo poche ore fa il primo ministro iracheno, Haider al-Abadi, aveva richiesto un maggiore sforzo internazionale per garantire la sicurezza del paese dichiarando: “se non si interverrà presto in nostro aiuto non siamo in grado di dire cosa potrebbe accaderre in futuro”.
Continuano intanto gli attacchi dal cielo e oggi l’Aeronautica militare australiana ha portato a compimento la sua prima missione nell’area mentre, al confine turco, Ankara ha schierato 10mila soldati pronti ad intervenire per un attacco di terra.
Magazine Politica Internazionale
Iraq. Miliziani dell’Isis conquistano la città di Hit
Creato il 02 ottobre 2014 da Giacomo Dolzani @giacomodolzaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
«Finché l’ISIL esiste saremo in pericolo»
(Pubblicato su Formiche)«Ci sono persone in Siria e Iraq che stanno tramando per compiere atti terribili in Gran Bretagna…finché l’ISIL [lo Stato islamico, o... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ -
La Grecia sceglie la democrazia (anche se rischia il baratro)
Dopo settimane di tira e molla e di estenuanti trattative, sembra che tra Grecia e Europa sia la resa dei conti. L'ex troika ha rifiutato per l'ennesima volta i... Leggere il seguito
Da Fenrir
SOCIETÀ -
Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di...
di Claudio Bertolotti scarica la pubblicazione completa CeMiSS OSS 3/2015 (articolo pp. 114-128) ISBN 978-88-99468-06-04 Claudio Bertolotti warns us of the IS... Leggere il seguito
Da Asa
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Quel filo nero che unisce le stragi in Tunisia, Francia, Kuwait
Tre stragi diversi, in contesti diversi, nel medesimo giorno. Coordinate o meno, dimostrano la capacità dell’Isis di fare proseliti e colpire ovunqueDavide... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
I molti modi di tagliare la testa
In attesa di sapere se gli attentati di ieri abbiano avuto qualche coordinamento o siano invece frutto di un magmatico mondo arabo che risponde a... Leggere il seguito
Da Albertocapece
POLITICA, SOCIETÀ -
I gasdotti TAP e Turkish Stream: coesistenza pacifica o guerra energetica?
Nel giro di poche settimane il costruendo gasdotto Turkish Stream è diventato oggetto di numerosi dibattiti, sia sui giornali che in ambienti finanziari e... Leggere il seguito
Da Alessandroronga
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Dopo gli attentati di Bruxelles Londra rafforza i controlli ai collegamenti con Belgio e Francia
-
Attentati Bruxelles. Mogherini si scioglie in lacrime davanti ai media internazionali
-
La cinese Geo-Jade si compra Bankers e il petrolio albanese
-
Turchia. Erdogan, ‘Europa con terroristi del Pkk’, ma Ankara sostiene quelli dell’Isis