Magazine Cucina
Dalla cucina di Masterchef a Comiso. Ivan Iurato, 36enne impiegato nel negozio di una catena di elettrodomestici in un centro commerciale di Ragusa, l’ultimo dei concorrenti a lasciare la cucina televisiva più famosa d’Italia prima della finale tra la vincitrice Tiziana e gli sfidanti Maurizio e Andrea, racconta la sua «indimenticabile» esperienza.
Ce la fa in un aggettivo?
«Sarebbe riduttivo. Direi incredibile, sorprendente. Un’esperienza di vita, più che di cucina».
In che senso?
«Masterchef va oltre lo show. Per me è stato l’occasione di una crescita personale non indifferente. C’è stato lo stress delle prove, sono nate amicizie, ci sono stati i consigli dei giudici. Ogni giorno era sempre più una sfida con me stesso, più che con l’arte culinaria. Se all’inizio c’era la voglia di studiare per affinare le tecniche e conoscere le materie prime, strada facendo ho capito che era altrettanto fondamentale l’intraprendenza, la capacità di andare oltre e osare».
Cosa l’ha portata a Masterchef?
«La passione per la cucina che mi fa preparare da mangiare per tutti gli amici. La prima edizione mi aveva incuriosito. Ho cominciato le selezioni per gioco, poi sono stato coinvolto e, alla fine, ci ho creduto davvero. Trovarmi nei primi diciotto è stato incredibile, non avrei mai immaginato di poter arrivare fino alle soglie della finale. Sono stati due mesi di continua evoluzione della mia cucina e della mia persona».
Con chi ha legato di più?
«Si è un bel gruppo con Nicola, Paola, Marika, Michele e Maurizio. In particolare c’era molto feeling con Nicola, il lavapiatti abruzzese. Ci accomuna la passione per le materie prime semplici, per il pesce e il suo essere uomo del Sud. Caratteristica che non ho riscontrato, per esempio, negli altri concorrenti siciliani come la catanese Agnese. Molto difficile, invece, il rapporto con Tiziana, una donna troppo razionale e poco di cuore».
Che ricordo le è rimasto dei tre giudici?
«Bastianich dà di più dal punto di vista umano. Di Barbieri ho apprezzato il genio in cucina. Cracco è fantastico, ogni suo rimprovero era una lezione di cucina e di cucina».
La sua crescita personale attraverso Masterchef le ha fatto maturare altre ambizioni?
«Mi piacerebbe dedicarmi alla scrittura di un libro di cucina e poesia, che poi è l’altra passione della mia vita, lavorare in una cucina o parlare di cucina in televisione. Di sicuro, però, vorrei trovare un lavoro che mi piaccia e mi permetta di guadagnare più di 1.000 euro al mese così da poter andare a vivere per conto mio».
E’ stato difficile tornare alla vita di tutti i giorni?
«Ancora sto vivendo la popolarità, soprattutto sui social, Twitter, dove sono @igairuy, e Facebook in testa. Chi mi segue apprezza il mio stile umile e la mia cucina semplice».
Non è un caso, quindi, che lei sia inciampato due volte, compresa quella dell’eliminazione, su un piatto dell’alta cucina: la crema di fagioli con soppressa veneta di Paola Budel
«Diciamo che l’ultima sfida era impari. Andrea, il mio avversario aveva da fare un semplice calamaro ripieno. Mi rimane la felicità di aver avuto un tifo trasversale. Tra i miei sostenitori ci sono stati Alessandro Cattelan, Albertino, Valentino Rossi, Davide Astori».
Qual è il piatto di Masterchef che le ha dato più soddisfazione?
«Il guazzetto di scorfano nel quale ho impiattato la Sicilia vincendo l’invention test. Penso che, al di là dei luoghi comuni fatti di caponata e cannoli, la cucina siciliana debba essere rivalutata a partire dalla pasta alla Norma alla quale, nonostante qualcuno storcerebbe il naso, basterebbe aggiungere delle cozze per farla diventare un piatto di alta cucina».
Twitter @mariellacaruso (Mia intervista pubblicata sull'edizione di Ragusa de La Sicilia del 21 febbraio)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Swedish Glace Algida senza glutine senza lattosio
Swedish Glace Algida Swedish Glace Algida è senza glutine e senza lattosio, ma anche senza proteine del latte; è il primo gelato della Algida davvero per tutti... Leggere il seguito
Da Gftl
CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
DIY da sassolino a spilla casetta – DIY handpainted stone house brooch
Ho ripetuto più volte che non ho grandi segreti da svelare quando si tratta della pittura su sassi, ma devo dire che le vostre continue richieste per un tutoria... Leggere il seguito
Da Mammabook
BAMBINI, CUCINA, MATERNITÀ -
Torta di pane filante
La torta di pane filante è il classico piatto salva-cena, l’ho preparato una sera in cui avevo davvero pochissimo tempo per stare ai fornelli e devo dire che... Leggere il seguito
Da Mollichedizucchero
CUCINA, RICETTE -
Spaghetto quadrato zucchine e pomodori secchi
Lo spaghetto quadrato, una julienne di zucchine romanesche, una dadolata di pomodori rossi secchi, un cucchiaio di granella di pane tostato, pinoli e... Leggere il seguito
Da Simplylalla
CUCINA, RICETTE -
Convention | Gleekon: il quinto ospite è…
Sento già le urla di giubilo: il quinto ospite della Gleekon, la convention non ufficiale di Glee in Italia organizzata dalla Italian Fandom, è… DARREN CRISS... Leggere il seguito
Da Parolepelate
SERIE TV, TELEVISIONE -
Pausa Gender – Podcast #3
Siamo sopravvissuti alla seconda puntata del podcast, ma vi ricordo che questo non vuol dire nulla perché anche Forte Forte Forte ha superato la seconda... Leggere il seguito
Da Signorponza
GOSSIP, TELEVISIONE
I suoi ultimi articoli
-
Verso Sanremo - Noemi: «Più che vincere mi interessa una vetrina per Made in London»
-
Verso Sanremo - Riccardo Sinigallia: «Sanremo può dare la felicità»
-
Noemi e le metafore pallavolistiche
-
Propongo un cambio di protettori: affidare i calciatori ad Agata invece che a Luigi Scrosoppi. Rodrigo Palacio, Carlos Tevez, Cristiano Ronaldo e Neymar non sono forse nati il 5 febbraio?