Magazine Cucina

Kika b shklat, la torta marmorizzata ai due cioccolati

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor0727221028

Ieri ero in preda ad una full immersion dei video di Cooking with Alia.

Non so quanti ne avrò visti

:P
e quante ricette avrò velocemente tradotto e appuntato.

Avevo ormai perso le speranze di consumare quella tavoletta di cioccolato bianco, quando “eureka”…

…incappo nel video di un plumcake marmorizzato, come dice Alia “super moist, super tasty, super easy, much much yummy”… super umido, super gustoso, super facile, molto molto delizioso

:D

Questo dolce è conosciuto come Marble Cake (in inglese), Cake Marbré (in francese) o Kika b shklat (in Nord Africa).

Grazie all’aiuto della dolce Khady ho capito che “Kika b skhlat” significa “torta al cioccolato” ed, in effetti, la particolarità sta nel fatto che il cioccolato non si trova solo nella parte scura del dolce, ma anche in quella chiara (dove si aggiunge appunto il cioccolato bianco).

Buonissimo, anche il giorno seguente… da mangiare da solo o pucciato nel latte

;)

So, let’s start ^.^

Fotor0727221626

KIKA B SHKALT (da una ricetta di CookingWithAlia)

5 uova grandi

1 1/2 cups zucchero (125gr)

1 tsp (cucchiaino) di estratto di vaniglia (per me alcohol free

;)
)

un pizzico di sale

1 tsp di baking powder (1 cucchiaino di lievito per dolci)

1 stick (8 tbsp – cucchiai) di burro, fuso ed intiepidito (113gr)

1 cup di farina (128gr)

4.4oz di cioccolato fondente, fuso ed intiepidito (125gr)

4.4oz di cioccolato bianco, fuso ed intiepidito (125gr)

Montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto “fluffy”, soffice e chiaro.

Aggiungere l’estratto di vaniglia, il sale e il lievito.

Unire, con la spatola, il burro e la farina setacciata, con movimenti dall’alto verso il basso.

Dividere il composto in due ciotole: in una aggiungere il cioccolato fondente e nell’altra il cioccolato bianco (mescolando sempre con la spatola).

Imburrare uno stampo da plumcake e rivestirlo con un foglio di carta forno (il burro farà aderire meglio la carta allo stampo).

Versare 3/4 del composto chiaro, poi tutto il composto scuro ed infine il restante composto chiaro.

Con l’aiuto di un coltello, smuovere l’impasto in modo da creare dei vortici.

Cuocere in forno caldo 180°C per 45′ (dice Alia, per me lo stesso tempo ma a 160°C, nella parte medio bassa del forno).

Il dolce sarà pronto quando prenderà un bel colore  dorato e quando, premendo sulla parte superiore della torta, risulterà sodo.

Togliere il Kika b skhlat dalla teglia e lasciar freddare.

Bon appetit !!

Fotor072722231
Con questa ricetta partecipo al contest

Cucina dal mondo di Chiacchiere&Cucina

banner-


Archiviato in:Cucina Etnica, Torte&Ciambelle - Cake&Bundt

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :