Magazine Politica
Ma il problema etico non è solo della RAI, parliamo della giustizia: Formigli e la RAI stessa, sono stati condannati a pagare SETTE milioni di euro alla FIAT per un servizio di cinquanta secondi andato in onda su Annozero in cui semplicemente si rilevava che una macchina dell'azienda torinese era, su circuito, più lenta di altri due modelli di altre aziende; un dato per altro, mai confutato.
Il danno procurato è stato quantificato a DUE milioni di euro, i restanti CINQUE milioni sono considerati danni morali. Il che fa specie visto e considerato che un genitore che perde un figlio ha diritto a poco più di 300.000 euro. Il messaggio che passa è che uccidere qualcuno è economicamente meno dannoso che attaccare (per altro con dati oggettivi) la FIAT.
E' una sentenza che non solo è eticamente scorretta, ma è anche concretamente pericolosa: il già martoriato giornalismo italiano cosa dovrebbe trarre da tutto questo? Semplicemente che contro alcuni, certi servizi non vadano proprio fatti con buona pace della cara, vecchia, libertà di critica, di parola e di opinione.
E per quanto riguarda la RAI? E' evidente che il problema sono i partiti, già Berlinguer diceva che essi non sono altro che "macchine di potere e di clientela"; e se questo era vero ai suoi tempi, si può forse dire che oggi le cose sono cambiate? Probabilmente si, e in peggio. Ma allora la speranza?
Ce la spiega Celentano.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Gesuitico Renato Ruggiero e l'OMC
Renato Ruggiero (Napoli, 9 aprile 1930 – Milano, 4 agosto 2013) è stato un diplomatico e politico italiano, che, dopo aver raggiunto i massimi gradi della... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Luino, perde il controllo dell’auto e finisce contro un muretto. 19enne in codic...
E’ accaduto questa mattina, intorno alle 9, un terribile incidente in via Asmara a Voldomino, Luino. Un diciannovenne, alla guida di una Fiat Punto, perdendo... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Servizio pubblico – rosso di sera! (da Firenze)
Può piacere o meno, Michele Santoro. Ma è uno dei (pochi) giornailsti che ci ha sempre messo la sua faccia. Uno di quei giornalisti che c'era, c'è e che... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Fabrizio Corona: servizi sociali da Don Mazzi?
Fabrizio Corona, in carcere dal gennaio 2013, beneficerà della sospensione della pena per motivi di salute. Potrebbe essere affidato alla comunità Exodus di... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Cose sinistre
Il paradosso è che questo governo, sulla carta pure di centro sinistra, si è fatto superare sui temi del lavoro, dell'ambiente, dal papa. Il vescovo di Roma. Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
In continua crescita il “car sharing” in Italia, sempre più persone scelgono...
Avere un’auto senza preoccuparsi di assicurazione, bollo e benzina. Parcheggiarla senza pagare il ticket orario. Entrare nelle zone a traffico limitato senza... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ