Magazine Famiglia

L'Italia perde anche con la Scozia

Da Superale @superale76
L'Italia perde anche con la ScoziaTerzo e ultimo test match per l'Italia in terra sudafricana, stavolta contro la Scozia; c'era attesa per vedere una reazione dopo le pesanti sconfitte contro Sud Africa e Samoa e per vedere un po' di facce nuove.
Il match comincia subito bene per noi: Leonardo Sarto al primo minuto, al primo cap e al primo pallone toccato va subito in meta; Di Bernardo trasforma il 7 a 0.
Al minuto 4 la Scozia prova a rispondere subito ma vanifica tutto con un brutto passaggio di Scott.
Da una touch per i nostri avversari, Denton ci buca facilmente, passa il pallone a Matt Scott che batte un'inguardabile difesa di Venditti e segna in mezzo ai pali; 7 a 7 con la trasformazione di Laidlaw.
In chiusa non ce n'è, lo si capisce dalla prima mischia da cui guadagniamo subito un calcio che Alberto Di Bernardo sfrutta per darci il vantaggio sul 10 a 7.
Al 16esimo i nostri avversari sono di nuovo in meta: noi difendiamo veramente poco e alla fine Venditti pasticcia in area di meta col pallone in mano, gli cade regalandolo di fatto a Laidlaw che serve Sean Lamont libero di schiacciare in meta; Laidlaw trasforma il 10 a 14.
Al 21esimo la Scozia si porta sul 17 a 10 grazie al piazzato di Greig Laidlaw; due minuti più tardi siamo noi in attacco a guadagnarci un calcio di punizione, decidiamo di giocarlo velocemente ma lo facciamo male.
Al 32esimo dominiamo una mischia chiusa e l'arbitro non può far altro che darci la meta tecnica facilmente trasformata da Di Bernardo per il 17 a 17.
Prima della fine dei primi 40 minuti un piazzato per parte di Laidlaw e Di Bernardo fissano il punteggio sul 20 a 20.
Nei primi minuti della ripresa altri due piazzati, uno per parte, assestano il punteggio sul 23 a 23.
Tra il 52esimo e il 58esimo si vede praticamente solo la Scozia che va nuovamente in meta con Scott ma ci salva un passaggio in avanti di Pyrgos.
Si vede anche l'Italia a ridosso dell'ultimo quarto di match e, grazie ad un due su tre di Di Bernardo, ci portiamo avanti 29 a 23 a dieci dalla fine.
Al 70esimo entra per il suo debutto Alberto Chillon.
Gli ultimi minuti sono di sofferenza per noi: ci ancoriamo alla difesa che è buona fino all'ottantunesimo, minuto in cui Alasdair Strokosch esplora la difesa di Cittadini, lasciato colpevolvemente solo dai compagni, per trovare il corridoio giusto per segnare la meta; manco a dirlo, Laidlaw manda a bersaglio la trasformazione che regala la vittoria ai suoi per 30 a 29.
Obiettivamente c'è poco da commentare in un match desisamente di fine stagione; purtroppo siamo stati meno cattivi dei nostri avversari in difesa e lo abbiamo pagato, non solo in occasione della meta finale. In mischia abbiamo dominato però questo non sempre ci può salvare
Marcature per Italia: Mete: Sarto, Penalty try Trasformazioni: Di Bernardo 3 Piazzati: Di Bernardo 5
Marcature per Scozia: Mete: Scott, Lamont, Strokosch Trasformazioni: Laidlaw 3 Piazzati: Laidlaw 3
Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Alberto Sgarbi, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Tobias Botes, 8 Sergio Parisse (capt), 7 Robert Barbieri, 6 Joshua Furno, 5 Marco Bortolami, 4 Leandro Cedaro, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Davide Giazzon, 1 Matias Aguero.  
A disposizione: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Antonio Pavanello, 20 Alessandro Zanni, 21 Alberto Chillon, 22 Gonzalo Canale, 23 Luke McLean.  
Scozia: 15 Peter Murchie, 14 Tommy Seymour, 13 Alex Dunbar, 12 Matt Scott, 11 Sean Lamont, 10 Tom Heathcote, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Johnnie Beattie, 7 Alasdair Strokosch, 6 David Denton, 5 Al Kellock, 4 Tim Swinson, 3 Euan Murray, 2 Scott Lawson, 1 Alasdair Dickinson.
A disposizione: 16 Fraser Brown, 17 Jon Welsh, 18 Moray Low, 19 Grant Gilchrist, 20 Rob Harley, 21 Henry Pyrgos, 22 Duncan Taylor, 23 Tim Visser.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :