Magazine Religione
Primo: i tempi sono maturi per riconoscere che ignorare la religione nello studio della nostra letteratura significa amputarla e anche deformarla. Geniale ma fazioso, De Sanctis la faceva partire dal contrasto di Cielo d’Alcamo, un irriverente testo laicista e maschilista, mentre oggi nessuno nega che è incominciata con il Cantico di Francesco e la Lauda di Jacopone, un salmo in volgare e un dramma-preghiera.
Secondo: la religione irrora la letteratura non solo nel genere dei trattati teologici e delle preghiere, dei quaresimali e dei libri di devozione – la «Letteratura religiosa» oggetto del recente volume di Rita Librandi, edito dal Mulino –, ma la letteratura senza aggettivi, quella dei massimi autori, trattata nell’opera collettiva sulla Bibbia nella letteratura italiana, pubblicata dalla Morcelliana, su cui verteva la relazione inaugurale del convegno. Senza religione non si perdono solo Savonarola o Alfonso de’ Liguori, che già sarebbe una mutilazione grave, ma non si intenderebbero appieno Dante e Petrarca, gli umanisti e Tasso, Metastasio e Manzoni, e neppure i cosiddetti 'lontani', da Leopardi a Pirandello.
Quanto ai contemporanei, echi del sacro sono stati colti dai relatori, nei poeti, da Rebora a Luzi, ma anche in un cantautore, De André, e nei registri, da Rossellini a Moretti: due generi che oltre Oceano sono spesso studiati nel loro intreccio con la letteratura. Com’era da aspettarsi, l’autore più trattato a Toronto è stato Dante, che ai critici americani interessa soprattutto per le implicazioni teologiche, in polemica contro quelli, per pregiudizi crociani o avversione ideologica, vorrebbero separare la poesia dalla profezia. Come disconoscere che la pronta recezione del Purgatorio, ignorato dai coevi poemi sull’aldilà, è un grande acquisto umanistico oltre che teologico? Una costante emersa negli scrittori considerati è il confronto con la Parola sacra, reinterpretata e fatta propria, per dare un senso alla loro parola, per giustificarla, 'renderla giusta', e cogliervi significati nuovi e fermenti lievitanti.
FONTE: PIETRO GIBELLINI in Avvenire del 09/11/2012
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Da dove ripartire?
di Gerardo Lisco. Se non fosse ancora chiaro, con la fiducia sul D.d.l. la “pessima scuola” il Governo Renzi ha rinunciato a dialogare con il Paese. Leggere il seguito
Da Freeskipper
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
DdL Scuola: il testo ufficiale del maxi-emendamento
La riforma della scuola salta la commissione Istruzione e, senza mandato al relatore, finisce nell'aula del Senato dove a ore si attende che il governo ponga... Leggere il seguito
Da Pedagogika2
SCUOLA, SOCIETÀ -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte QuartaQuesto processo di obnubilamento delle coscienze è evidente soprattutto nell’analisi delle forme di aggressività collettiva ed in... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Papa Francesco a Torino/Compendio di un viaggio
Dopo la solare Napoli e la difficile articolata realtà della Bosnia Erzegovina, ecco Papa Bergoglio finalmente a Torino, in Piemonte. Nel Piemonte delle sue... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte TerzaIn Minima Mercatalia, nel capitolo dedicato alla fase odierna del ‘capitalismo speculativo’, Fusaro, nel quadro di un’osservazione... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Banche greche ad un passo dal collasso (in mancanza di un accordo)
Chiamare catastrofica la situazione greca assume quasi i connotati di un pallido eufemismo. Allo stato attuale, il problema maggiore, l'elemento di maggiore... Leggere il seguito
Da Vincitorievinti
ECONOMIA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ