Tutto è cominciato, come capita sempre nella vita, per caso e per necessità, che poi significa urgenza, vocazione...Il giovane biologo francese Luc Jacquet legge un annuncio su un giornale e risponde. Si tatta di affrontare un viaggio lungo, all'estremità del globo terrestre, nel continente ghiacciato dell'Antartide.
Qui il biologo ha modo di conoscere la vita dei "bizzarri" pinguini imperatori e matura un'avventura scientifica ed artistica che si concretizzerà nel 2005 nell'avventura cinematografica "La marche de l'empereur", pronta a sbancare i botteghini dei cinema di mezzo mondo. Come spiegare lo straordinario sucesso internazionale?
Luc Jacquet realizza un vero cult-movie, nonostante l'Oscar guadagnato sia stato assegnato per la sezione del documentario.
"La corsa dei pinguini", come in Italia il film è stato intitolato con la voce narrante, divertita e partecipe del nostro Fiorello, è più di un documenario; e infatti il biologo-regista ha firmato l'operazione anche come auore della sceneggiatura.La storia è al contempo drammatica e gioiosa, come lo è del resto il miracolo della vita. Si racconta del viaggio lungo e faticoso verso l'ignoto di un popolo di pinguini per andare alla ricerca del luogo ideale dove vivere il rituale-danza del corteggiamento. Qui nella assoluta fedeltà monogamica averrà l'accoppiamento e quando l'uovo sarà il frutto di questo "rito"della natura, a riscaldarlo e tenerlo in custodia, non saranno le femmine, che partiranno invece per la ricerca del cibo, bensì i maschi.
I maschi pinguini imperatori rimarranno immobili, al gelo, a vivere questo sacrificio condiviso della coppia.
Questo il fulcro di un racconto ben più lungo e articolato e che può anche essere mirabilmente sintetizzato con alcune parole della sua scrittura cinematografica : "Una promesa di vita s'installa nel tepore dei ventri". (Antonio Miredi) Il regista Luc Jacquet
Il promo originale del film
Magazine Arte
La marcia dei Pinguini: il sacrificio come promessa di vita
Creato il 16 gennaio 2012 da AngeloferitoPossono interessarti anche questi articoli :
-
Quando la Storia eravamo noi
Una storia di donne e uomini dell'Italia contadina del dopoguerra. Si partiva dalle macerie e si arrivava, quando si arrivava, ad altre macerie. Povera gente ch... Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
Belvedere Motor Party
Il 19 e 20 giugno 2015, ore 20:00, presso l’Agriturismo Amicizia, Cassano delle Murge (BA), si terrà un party, un raduno, una fiera … un evento dedicato al Mond... Leggere il seguito
Da Studioartesia
CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE -
Pippo Crotti: Cirque du Soleil, Fiorello e altro
Abbiamo scritto, su queste colonne, della fiction Squadra Mobile, un buon prodotto italiano. Tra gli interpreti c’è Pippo Crotti, un attore che ha girato il... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
Les Enfants, questa sera live per Linoleum @Circolo Magnolia
Abbiamo intervistato per voi i Les Enfants, 4 ragazzi di Milano che questa sera portano sul palco del Magnolia la serata targata LINOLEUM il loro "Persi nella... Leggere il seguito
Da Musiquebuffet
CULTURA, MUSICA -
Le carte di Franco Antonicelli su xDams
Scrittore, editore, disegnatore, dirigente della Resistenza e leader politico: le tante attività di Franco Antonicelli nelle carte d'archivio ricomposte su xDams Leggere il seguito
Da Apregesta7
CULTURA -
cronaca di una SCAMPAGNATA BUCOLICA
Il sabato del villaggio, una delle poesie “simbolo” dell’identità nazionale italiana, comincia con la celebre descrizione della giovane contadina mentre dalla... Leggere il seguito
Da Locandadellarte
ARTE, CULTURA