Magazine Cucina

La strana coppia: khobz dar

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor0621155443

Ci sono ricette alle quali si è intimamente legati da un filo sottile.

Sono quelle ricette che ridestano ricordi o piacevole sensazioni, quelle ricette che nonostante il caldo afoso del primo giorno d’estate ti convincono ad impastare e ad accendere il forno.

Questa ricetta è una di quelle.

In primo luogo è uno dei pani più buoni che abbia mai mangiato in assoluto: soffice, saporito, profumato e condito dai miei adorati semi di sesamo, adatto ad essere mangiato solo o in accompagnamento alla chorba, ad una insalata, a della dolcissima confettura o a della crema di nocciole!

In secondo luogo la questione è affettiva dato che è stata la prima ricetta che mia cognata mi ha gentilmente donato.

Quando ti trovi lontana da una parte dei tuoi affetti, a migliaia di km, basta un semplice pane per scaldarti il cuore e avere l’impressione di riuscire a condividere qualcosa, nonostante la distanza ♥ .

Questo è il pane di casa, il Khobz Dar.

La strana coppia perchè…

Come avrete facilmente capito questo Khobz dar italiano non è, anzi – questa versione in particolare – è di origine berbera: e questa è la prima parte della coppia

;)

La seconda parte è la semola che è stata usata per l’impasto, una farina di grano duro “Senatore Cappelli” (cultivar italianissimo

:P
) donatami da due persone deliziose, che ho avuto il piacere di conoscere qualche giorno fa, Marianna & Chiara.

Ho promesso loro che le andrò a trovare nella loro azienda, Perniola Alimenti anche perchè le ho scoperte nientepopodimenoche “spacciatrici di pasta madre”

:D
 .

Mi ha colpita la passione per ciò che fanno, la loro voglia di collaborare, il loro progetto, il loro credere che – nonostante i ritmi frenetici di questa vita – è ancora possibile scegliere un modo di vivere, di lavorare e di alimentarsi rispettando le tradizioni, la terra ed i suoi prodotti.

Ecco perchè la strana coppia: l’italianità di una farina tradizionale di qualità superiore fusa assieme ad una ricetta  sì tradizionale ma geograficamente lontana.

Fotor062116041

KHOBZ DAR

500gr semola rimacinata (per me “Senatore Cappelli” di Perniola Alimenti)

2 cucchiai di olio d’ oliva

sale (per me circa 13gr)

1 lievito di birra (oppure 5gr di lievito disidratato)

acqua (circa 250/300ml a seconda dell’assorbimento)

una tazzina scarsa di latte (circa 60ml)

un cucchiaio di margarina (circa 40gr)

Ed ancora:

1 tuorlo

semi sesamo

Impastare, a mano o nella planetaria, la semola con l’olio, il lievito, l’ acqua (poca alla volta e secondo quella che la semola ne assorbe) e il sale sul bordo della fontana.

Aggiungere poi il latte e in ultimo la margarina, impastando in modo da ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso.

Stendere la pasta in una teglia (per me del diametro di circa 35cm), ad un’altezza di circa 1 dito e mezzo e far lievitare, al riparo da correnti d’aria, fino al raddoppio.

Lucidare delicatamente la superficie con il tuorlo battuto, fare – sempre molto delicatamente – delle incisioni con una lametta (in modo da creare dei rombi) e decorare con i semi di sesamo.

Cuocere in forno caldo a 200-220°C fino a doratura (circa 20-30 minuti).

P.s. per gli acuti osservatori: le alveolature sono diverse perchè ho fotografato due khobz diversi

;)

Fotor0621160227

Con questa ricetta partecipo ai contest

Panissimo di Sonoiosandra e  Bread & Companatico

finale di stagione

Breakfast time di L’incapace in cucina

banner


Archiviato in:Pane,Pizze&Quiche - Baking Bread&Pizza


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :