![secondo La terra del fuoco: serata degustazione vini al TIFF](http://m2.paperblog.com/i/159/1597637/la-terra-del-fuoco-serata-degustazione-vini-a-L-jkbo6I.jpeg)
Nel lontano 2010 si degustavano i vini della Cantina Grotte del Sole, qui il link alla serata, nel 2011 la serata era intitolata: Da nord a sud, sapori e profumi italiani con la cantina Villa Sandi, quest’anno la serata denominata: La terra del fuoco vedeva la presentazione dell’azienda vitivinicola Montespina.
Gli amici del TIFF sono attenti a valorizzare i vini del luogo, ed e’ proprio il caso dell’azienda Iovino.
Il menu’ contemplava:
- Involtino di bresaola con ricotta e noci con brut di Falanghina “TERRY”
- Orecchiette di pasta fresca con crema di zucca e scaglie di caciotta con Falanghina d.o.c. “GRANDE FARNIA”
- Arrosto di tacchino picchettato agli aromi, in salsa di pinoli con Piedirosso d.o.c. “GRUCCIONE”
- Torta TIFF con caffè o limoncello
![orecchiette La terra del fuoco: serata degustazione vini al TIFF](http://m2.paperblog.com/i/159/1597637/la-terra-del-fuoco-serata-degustazione-vini-a-L-iydS9J.jpeg)
Tutto e’ stato molto gradevole, con un sommelier che ci raccontava gli accostamenti e ci instradava nel “cercare di capire il vino” che stavamo bevendo, il tutto condito da un clima ovviamente goliardico, andando a discutere dei piu’ svariati argomenti, tipico dei maschi che non approfondiscono, come direbbe qualche fanciulla.
L’atmosfera era tipica del TIFF, calda e accogliente, lo chef ha preparato tutto con cura e gli abbinamenti erano perfetti, qualche dubbio e’ venuto inizialmente sul Gruccione, il piedirosso che ha dato una “botta” seria all’innalzamento del tasso alcolico, ma poi assorbita la botta, e’ risultato anch’esso molto piacevole.
Insomma, una serata ben confezionata, che deve essere ripetuta piu’ spesso.
![firma2013 La terra del fuoco: serata degustazione vini al TIFF](http://m2.paperblog.com/i/159/1597637/la-terra-del-fuoco-serata-degustazione-vini-a-L-HHb_s4.png)