Davvero problematico sarebbe dover ricercare le origini di questo dolce conosciuto ed amato in tutto il mondo in migliaia di varianti , lasciamo dunque stare la parte storica della protagonista del post: la torta di mele renette e ricotta e concentriamoci sulla ricetta in se.
![la torta di mele renette e ricotta damgas cuocoincucina](http://damgas.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/11/la-torta-di-mele-renette-e-ricotta-damgas-cuocoincucina-150x150.jpg)
Ingredienti:
80 gr zucchero , 2 uova , 100 gr ricotta , 30 gr olio d’oliva ,
100 gr farina , 1 bustina vanillina , 1 bustina lievito , 3 mele
Procedimento:
In una terrina sbattete le uova con lo zucchero fino a che non otterrete un composto spumoso dal caratteristico colore tendente al bianco, unite dunque la ricotta ed amalgamate con cura mescolando delicatamente nel senso in cui avete montato le uova, così da evitare di smontare il composto, unite poi l’olio, la farina, la vanillina ed il lievito. Amalgamate per bene il tutto ed unite ora un paio di mele tagliate a dadini irregolari, così che alcuni si dissolvano durante la cottura ed altri no. Disponete quindi il composto in una teglia foderata con carta forno e disponete sulla superficie di essa la restante mela tagliata a fettine sottili, spoverate con una bella manciata di zucchero ed infornate in forno preriscaldato a 180°c per per un’oretta circa. Controllate la cottura facendo la classica prova dello stuzzica dente.