Magazine Cucina

La tradizione rivisitata: pancakes di farina di fave con sardo fresco, salame di sant'olcese e semi di finocchietto

Da Lapiccolacasa @lapiccolacasa
La tradizione rivisitata: pancakes di farina di fave con sardo fresco, salame di sant'olcese e semi di finocchietto La ricetta di oggi è una semplice ma gustosa variazione di uno dei classici della cucina liguri di questo periodo, fave (basanne in lingua genovese), salame e sardo fresco. Ne ho già scritto altre volte ad esempio qui e qui, questa volta ho però pensato di presentare questo fantastico piatto in maniera un po' diversa, avevo della farina di fave che volevo utilizzare in maniera un po' originale, ho quindi ipotizzato di prepare dei piccoli pancakes a base di farina di fave, a cui abbinare il sardo fresco e il salame, ho poi pensato di aggiungere anche un po' di semi di finocchio che danno freschezza e aiutano la digestione. Mi son messo sotto e ho quindi preparato questa versione finger food rivisitata per alcuni amici che avevo a casa per un aperitivo, ho sistemato i piatti al centro del tavolo e mentre stavo ancora riempiendo di ghiaccio lo shaker i pancakes stavano sparendo... meno male che avevo ancora ingredienti perché ho dovuto prepararne una seconda razione ... quindi posso affermare che la prova gusto è stata superata a pieni voti!
Se non trovate il salame di Sant'Olcese, tipico a Genova e prodotto nell'omonimo paese sulle colline adiacenti alla città, potete usare quello di Felino o simile.
Ecco quindi la ricetta per questi curiosi ma gustosissimi pancakes:
La tradizione rivisitata: pancakes di farina di fave con sardo fresco, salame di sant'olcese e semi di finocchietto Tagliere per salumi by Algia
Ingredienti per 4 persone
100 g Farina di fave Farin Più 100 g di farina di grano 00 Sardo Fresco salame di Sant'Olcese semi di finocchio Melandri Gaudenzio mezza bustina di lievito un uovo una tazza di latte sale burro
Ina una boulle (ciotola) versare la farina di fave, la farina 00, una tazza di latte, mezza bustina di lievito, romperci l'uovo fresco e qualche pizzico di sale, mescolare bene con una frusta sino ad ottenere una crema densa omogenea, se risultasse troppo liquida aggiunge ancora un po' di farina. Lasciar riposare 30 minuti.
Affettare il salame, quindi tagliare il sardo fresco, aiutandosi con un coppa pasta,  a dischi della dimensione delle fettine di salame.  Inburrare una piastra da crepes con poco burro quindi cuocerci i pancakes sopra versando un po' di composto con un piccolo mestolo. cuocerli da un lato sino a che incominciano a fare le prime bollicine quindi girarli e cuocerli per qualche istante ancora.
Sistemare i pancakes nei piatti quindi quindi coprirli ognuno con una fetta di sardo fresco e una di saleme, aggiungere in ogni piatto una presa di semi di finocchio versandoli sopra e in torno ai pancakes .
Buon appetito a tutte e tutti e buonissimo week end! Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :