Magazine Cucina

Le brioches dei miei sogni: le veneziane alla crema pasticcera

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor0707122014

Le brioches dei miei sogni.

Si, queste erano proprio le brioches dei miei sogni.

Soffici, profumate, buonissime !

L’ aver fatto una levataccia, alle 6 di domenica mattina *.* per preparare in tempo le veneziane, non mi ha fatto avere nessunissimo rimpianto a riguardo… se non che avrei potuto raddoppiare la dose

:P

L’impasto è meraviglioso da lavorare, liscio e setoso, non troppo dolce e il connubio con la crema è una vera delizia.

La ricetta è quella rivisitata da Paoletta, che ho lasciato così com’è per quanto riguarda l’impasto mentre ho modificato per quanto riguarda la crema: non utilizzando alcool, ho sostituito semplicemente i suoi 50ml di limoncello con altrettanto latte ed ho aggiunto la buccia intera di un limone per profumarla

;)

Questo è tutto… Buon lavoro

:D

Fotor070712201

LE VENEZIANE ALLA CREMA PASTICCERA

Ingredienti per la pasta brioche

250 gr di farina 00

250 gr di manitoba

200 ml di latte

2 uova

100 gr di burro

75 gr di zucchero

5 gr di sale

la buccia grattata di 1 limone

12 gr lievito di birra fresco (per me 3gr di quello disidratato)

1 tuorlo per pennellare e poco latte

Ingredienti per la crema al limone

250 ml di latte

1 uovo intero

75 gr di zucchero

40 gr di farina 00

la buccia intera di un limone non trattato

Fotor0707122018

Procedimento per la crema al limone

Mettere in un pentolino il latte e portare quasi a bollore.

Nel frattempo in un altro pentolino sbattere bene l’ uovo con lo zucchero.

Aggiungere la farina setacciata e amalgamare bene.

Versare poi il latte caldo tutto di un colpo e far rapprendere a fuoco bassissimo mescolando sempre.

In 3 minuti circa è pronta.

Procedimento per la pasta brioche

Impastare alla sera nella mdp o a mano (per me nella planetaria) tutti gli ingredienti, per ultimo il burro.

Far lievitare 50′ a temperatura ambiente coperto.

Dopodichè riporre in frigo 8/10 ore coperto da pellicola (per me in una ciotola imburrata).

Riprendere l’impasto al mattino e lasciare a temperatura ambiente 1 ora.

Prendere l’impasto, posarlo sul piano infarinato, sgonfiare leggermente e fare le pieghe di Adriano, quelle del secondo tipo (vedi qui la 2° foto di “Formatura e cottura”, quella che va dal n°1 al n°12).

Lasciare riposare coperto circa 15/20 minuti.

Spezzare poi l’impasto in pezzi di circa 55 gr l’uno.

Formare delle palline, spennellare di tuorlo battuto con 3 o 4 cucchiai di latte e lasciar riposare circa 20 minuti.

Dopodichè tagliarle sulla parte superiore a croce con le forbici e riempite di crema pasticcera con la sac a poche e cospargete con 

granella di zucchero.

Lasciare lievitare ancora circa 30 minuti e infornare a 180° fino a doratura.

A piacere, spolverare di zucchero a velo.

Fotor070712207
Featuring tazze e piattini Palais Royal

Con questa ricetta partecipo ai contest

Il cibo me lo porto in giro di Valy Cake And

Il cibo me lo porto in giro 1
Panissimo di Sonoiosandra e  Bread & Companatico

finale di stagione
Ricette sotto l’ombrellone di Peccato di gola e Le nostre ricette di casa

banner-contest-300x200


Archiviato in:Dolci lievitati - Baking sweet


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :