Le Storie di Bonelli Editore
- Le Storie: anticipazioni e anteprime
- Intervista a Gianmaria Contro, l’uomo dietro Le Storie
- Le Storie #1 – Il Boia di Parigi, il Lato Umano della Morte.
- Le Storie: intervista a Paola Barbato
> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="200" width="600" alt="Le Storie: intervista a Paola Barbato >> LoSpazioBianco" class="aligncenter size-full wp-image-59597" />
Classe 1971, milanese di nascita, bresciana d’adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, due figlie e tre cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, Essere apripista di una nuova collana, peraltro importante come questa, è anche una responsabilità non da poco. Sapevi fin dall’inizio che la tua sarebbe stata la prima uscita? Come hai affrontato la cosa? Le indicazioni a livello editoriale sono state diverse rispetto allo scrivere per Dylan Dog? Come si connota, oggi, a tuo parere, la dimensione avventurosa in casa Bonelli, e nello specifico nella serie “Le storie”? Il rapporto tra morte e amore è uno dei tuoi temi ricorrenti. Qui è centrale, ma lo è anche in molte storie di Dyd Casertano come disegnatore della tua sceneggiatura è stata una tua scelta, oppure è stata una scelta di natura editoriale? Hai adattato la storia al suo segno in qualche aspetto? Cosa pensi del suo lavoro? Qual è la sua caratteristica più efficace per la storia che hai voluto raccontare? Si crea una certa empatia con Sanson per il suo apparire più umano, almeno nel momento finale della vita delle sue vittime, rispetto ai rivoluzionari. Eppure parliamo di un uomo che collezionava teste impagliate! Volevi trasmettere una certa ambiguità nel personaggio? Tra le vignette sembra tu faccia intuire che, oltre agli antagonisti “formali” che Sanson si trova di fronte, il nemico profondo dell’integrità morale del protagonista sia la pubblica opinione, “la folla” che ora teme, ora osanna il lavoro del boia. Quasi una metafora di certe dinamiche contemporanee dei media, pronti sempre a dividersi tra colpevolisti e innocentisti… E’ una lettura troppo “politica”? Puoi spiegare le figura della donna con cui il boia intreccia una sorta di relazione basata sulla fascinazione per la morte? E’ solo uno strumento per far avanzare la trama, o vuole esser simbolo di qualcosa di più? I personaggi appaiono quasi tutti caratterizzati da un aspetto lontano da stereotipi di bellezza. E’ stata una scelta dovuta per esaltare il tratto di Casertano o una tua indicazione? Hai scelto una ambientazione storica precisa e di cui si è scritto e si sa tantissimo. E’ stato per te solo un riferimento più o meno vago per raccontare la “tua” storia? Ovvero avresti potuto scegliere altri contesti storici ma la “tua” storia sarebbe stata sempre la stessa, noncurante di eventuali dissonanze storiche? Con la partenza di Davvero, dobbiamo aspettarci una tua minore presenza in Bonelli nei prossimi tempi? Quali sono i tuoi prossimi fumetti che vedremo per l’editore di Via Buonarroti, tra Dylan Dog e altro? Hai in serbo altre sceneggiature per questa collana? Puoi darci qualche anticipazione su temi e disegnatori? Etichette associate: Puoi leggere anche: Condividi:
Non avremmo mai dovutoFrancesca Bonafini e Caterina FalconiAd est dell'equatoreTramaIl frasario essenziale del fedifrago: istruzioni per l’uso.
Leggere il seguito
Buon pomeriggio, miei cari followers! ^^Oggi inizia una nuova settimana e si avvicina ancora di più il mese di Luglio, un mese di fantastiche uscite libresche!
Leggere il seguito
Dylan Dog N° 346...e cenere torneraiSoggetto e Sceneggiatura Paola BarbatoDisegni Raul Gianluca CestaroCopertina Angelo StanoPeriodicità...
Leggere il seguito
“Ho perso i migliori anni della mia vita. Tu hai detto che le emozioni sono sopravvalutate, ma è una vera stronzata, le emozioni sono tutto quello che abbiamo”.
Leggere il seguito
(di Gianfranco Manfredi, Barbati Ramella, 2015)Se prendiamo in esame le iniziative intraprese dalla Sergio Bonelli Editore negli ultimi anni non si può certo...
Leggere il seguito
“SPETTACOLO E TV”: SKY ARTE “CAMERINI”, seconda edizione Dal 26 giugno 2015 Il programma di sky arte “camerini” ritorna con la sua seconda edizione in onda da...
Leggere il seguito
No, non sapevo che questa storia sarebbe stata scelta come prima, quindi l’ho scritta con assoluta serenità e molto divertimento, amo le novità.
In realtà no, scrivere Dylan Dog comporta una serie di regole da osservare (coerenza con la serie, coerenza del personaggio, attenzione a non scrivere storie già proposte e a non ripetere tematiche abusate ecc.), “Le Storie” sono partite dando all’autore moltissima libertà a diversi livelli, fermo restando che essendo un prodotto della Sergio Bonelli Editore andavano rispettate la gabbia e le caratteristiche dei fumetti della casa editrice.
Io ho scritto sei “Storie” tutte e sei molto diverse per temi, genere e approccio alla narrazione. Non c’è un vincolo stretto al tema dell’avventura, l’importante è avere qualcosa da raccontare e raccontarlo al meglio delle proprie possibilità.
Devo ripetermi: dal mio punto di vista non ho avuto l’impressione di raccontare qualcosa di maggiormente avventuroso rispetto ad altre storie scritte sempre per la Bonelli. Credo che l’avventura intesa come “esperienza” si sia aperta a 360°, a volte un’avventura può essere una cosa molto piccola che ti cambia radicalmente la vita.
Non so ammiccare, è un mio difetto, quindi è improbabile che scelga di raccontare qualcosa perché penso che “funzioni”. Il rapporto tra amore e morte (morte dell’amore, amore per la morte ecc.) è molto profondo e interessante, ha mille sfaccettature. In realtà noi viviamo perennemente con la morte accanto, nasciamo condannati a morte, è inevitabile un confronto con essa. Questa storia, che è nata appositamente per la nuova serie, mi ha consentito di valutarne un aspetto che ho sempre trovato affascinante: la morte come “dono”. Gli esecutori (quindi non gli assassini o i cosiddetti “angeli della morte”) convivono con questo mestiere anche oggi in diverse parti del mondo, e sono una nettissima minoranza. Il loro punto di vista (che ovviamente posso solo immaginare) è affascinante.
La storia è stata assegnata da Mauro Marcheselli a Giampiero in corso d’opera, quasi alla fine, se non ricordo male. Leggendola, Mauro si è reso conto che era un genere che Giampo ama molto (lui ha una passione per le storie in costume) e che le atmosfere potevano essergli congeniali, così gliel’ha proposta e lui ha accettato.
Era importante la caratterizzazione di Sanson, di cui non esistono ritratti ufficiali attendibili, dal punto di vista della corporatura. Fino a un paio d’anni prima le esecuzioni avvenivano con la spada, spesso con un colpo solo. Non era immaginabile che fosse un uomo mingherlino. Tuttavia era un uomo composto e dignitoso, lontanissimo dall’immagine del boia “bestione” incappucciato. Volevo che fosse di aspetto piacevole pur mantenendo le caratteristiche fisiche necessarie, e Giampo ha fatto un ottimo lavoro.
E’ un fatto storico che Sanson si occupasse personalmente della preparazione dei condannati, che trascorresse la notte con loro a pregare e che bisbigliasse loro qualcosa nell’orecchio prima dell’esecuzione. Ci sono molti documenti che riportano questi fatti, come ce ne sono altri che attestano la fine poco dignitosa che facevano i corpi. La “conservazione” delle teste è ovviamente una mia invenzione, ma era una forma di pìetas che si adattava al carattere del protagonista, una forma di rispetto estremo per chi, altrimenti, non sarebbe stato rispettato. Non si tratta di ambiguità ma di coerenza del personaggio.
Certamente.
Se mai è una lettura “sociale”. Mi sembra ovvio che il boia non potesse essere amato, fintanto che era al servizio del re e tutte le esecuzioni riguardavano gente di origini modeste. La gente lo temeva a ragione. Quando è stato indicato come Boia del Popolo la sua posizione è cambiata, almeno all’inizio, perché il popolo vedeva “finalmente” giustiziati quei nobili che fino a poco tempo prima li avevano condotti alla fame. Se vogliamo trovare analogie con il presente mi viene spontaneo pensare a quei soldati o poliziotti che si schierano al fianco dei dimostranti, fino a un istante prima nemici e un attimo dopo difensori. Storicamente non è inusuale che accada.
Ma no, niente simbologie. Il personaggio era un uomo solo, inevitabilmente solo in ogni frangente, perché è difficile comprendere e condividere un simile rapporto con la morte. Ho cercato di immaginare una forma di comprensione che si potesse basare sullo stesso rapporto. La morbosità nell’avvicinarsi alla morte è una sciocca paranoia dei tempi moderni; la morte veniva vissuta in maniera molto più spontanea e naturale in tempi passati e anche oggi in culture diverse dalla nostra la morte viene vista solo come un aspetto della vita.
Non credo che manchino persone di aspetto piacevole. Di certo io non credo nella bellezza assoluta (la stessa Maria Antonietta non era affatto bellissima), preferisco una caratterizzazione più vicina alla realtà.
Non ho scritto un saggio sulla Rivoluzione Francese, ho scelto un narratore intradiegetico (che viveva all’interno della storia ma non ne era protagonista) che ha avuto contatti CERTI con tutti i protagonisti della storia e ho raccontato il suo -ipotetico- punto di vista. Chi vuol vedere dell’altro ha tempo da perdere.
Conosco bene la Rivoluzione Francese, e non l’ho studiata solo sui libri di scuola delle medie ma su testi storici francesi. E’ un periodo estremamente complesso e affascinante che ancora oggi, al di là dei fatti oggettivi, si presta a interpretazioni. Tra l’altro è drammaticamente basso il numero di scritti dell’epoca che possano essere riferiti all’opinione pubblica, spesso analfabeta, la cui voce veniva espressa -non si sa quanto fedelmente- da vignette satiriche e filastrocche. Esiste quindi una gran quantità di materiale dell’epoca riconducibile solo a persone acculturate. Io ho scelto il personaggio, di cui sapevo già
Lavorare a “Davvero” ha occupato una bella fetta del mio tempo ma non mi ha impedito di scrivere altre cose, tra cui sei “Storie”. I generi sono il noir, l’horror, ho scelto temi a me congeniali a cui stanno lavorando diversi disegnatori, tra cui Daniele Caluri, Gianni Freghieri e Nicola Mari.
Possono interessarti anche questi articoli :
Segnalazione: Non avremmo mai dovuto di Francesca Bonafini e Caterina Falconi
CULTURA,
LIBRI
Anteprima: "The Queen of Tearling" di Erika Johansen
CULTURA,
LIBRI
Dylan Dog - ...e cenere tornerai
CINEMA,
CULTURA,
FUMETTI,
LIBRI
“La giovinezza” di Paolo Sorrentino: la sceneggiatura dell’ultima fatica del...
CULTURA
Coney island
CULTURA,
LIBRI
“spettacolo e tv”: “camerini”, sky arte, dal 26 giugno 2015
CULTURA