Magazine Attualità

League of Legends: un’Università americana offre borse di studio ai giocatori

Creato il 01 febbraio 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

League of Legends è un videogame talmente famoso e giocato che sta penetrando sempre più a fondo nel tessuto sociale e culturale di molti Paesi del mondo. L’ultima notizia giunge da oltreoceano, dall’ateneo di Pikeville, chiamato anche UPike, università privata situata nel Kentucky orientale. Qui è stata annunciata l’apertura di un corso pensato apposta per gli appassionati di League of Legends. A partire dal prossimo autunno, l’ateneo presenterà venti borse di studio per i ragazzi più meritevoli, con l’obiettivo di affiancare allo studio canonico la disciplina dell’eSport. Gli studenti infatti avranno allenamenti, parteciperanno a sessioni di pratica e dovranno mantenere una certa media, com’è possibile leggere direttamente dal sito dell’ateneo.

Bruce Parsons, direttore dei nuovi media a Pikeville, afferma: “Sta diventando una tendenza mondiale. Questo gioco è pura competizione cinque contro cinque. Richiede abilità, pratica e molto gioco di squadra. Considereremo gli studenti come degli atleti. Alla fine, ciò che rende bravo un giocatore di League of Legends rende bravo anche uno studente“. Parsons spiega che questa volontà di fornire nuove tecnologie agli studenti non è altro che un’estensione di ciò che caratterizza l’università di Pikeville. Il direttore ha inoltre aggiunto: “Penso che ci saranno un sacco di studenti, sia americani sia stranieri, che si rivolgeranno alla nostra università quando prima non l’avrebbero mai fatto“.

La diffusione degli eSports

Con il termine eSports, dall’inglese “electronic sports”, si intendono i videogiochi competitivi che permettono di organizzare campionati e tornei a livello professionistico. Gli eSports stanno assumendo una diffusione e una rilevanza sempre maggiore e, anche se in suolo italico il fenomeno fatica ancora a raggiungere una vera maturazione, altrove nel mondo essi stanno letteralmente spopolando tra giovani e non (come ad esempio in Corea del Sud, dove sono seguiti al pari del calcio in Italia e i migliori giocatori sono considerati alla stregua di star).

League of Legends torneo

Photo credit: artubr – www.flickr.com / Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Ma che cos’è League of Legends?

Sviluppato da Riot Games e uscito nel 2009, League of Legends (anche abbreviato LoL) è un videogioco online che mischia strategia e gioco di ruolo in intense battaglie tra squadre di players. Si basa sulla formula free to play, ovvero gratuita, e negli anni passati è diventato il videogame più giocato al mondo. Basti pensare che nel gennaio 2014 oltre 67 milioni di giocatori al mese giocavano a League of Legends, e 27 milioni al giorno. Da allora, queste incredibili cifre sono cresciute ulteriormente, com’è possibile vedere visitando il sito ufficiale.

Risulta quindi evidente che League of Legends è ormai entrato a far parte a tutti gli effetti della cultura di massa, e anche per gli eSports rappresenta un importante titolo che ha superato in popolarità giochi più vecchi come Starcraft. Ogni mese la comunità assiste all’organizzazione di tornei competitivi con premi da capogiro all’interno di un campionato denominato “League of Legends Championship Series”. L’apertura del mondo accademico e universitario al gioco di Riot Games, dunque, è solo l’ultimo sintomo di un progressivo cambio di mentalità nei confronti dell’intrattenimento videoludico.

Tags:esport,esports,kentucky,league of legends,Pikeville,riot games,starcraft,università

Related Posts

La cronaca di TorinoPrima PaginaSocietà & Cultura

ISEE e fasce contributive. Unito: che cosa cambia rispetto a prima?

AttualitàIntervistaLa cronaca di TorinoPiemontePoliticaPrima Pagina

Valle: meno IRAP per Startup

La cronaca di TorinoPrima PaginaVaticano

Intervista a don Luca Peyron, responsabile della pastorale universitaria regionale

La cronaca di TorinoPrima PaginaVaticano

Gruppo Scout Torino 110: apre il primo clan universitario della città


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :