Magazine Economia

Lingotti d’oro, alternativa alle monete e barre

Da Mrinvest

Lingotti d’oro, alternativa alle monete e barre
INVESTIRE IN ORO

Se avete la passione per l’oro fisico, e per motivi di collezione o di investimento desiderate far proprio un determinato quantitativo di oro, il lingotto è certamente una delle forme più apprezzate e aggraziate.

Cerchiamo dunque di compiere un pur breve approfondimento in merito, scoprendo cosa sono i lingotti e in che modo si possa beneficiare di tutta la loro “bontà”!

Oro, tante forme e un solo prezzo

L’oro è un metallo prezioso riscontrabile in natura in diverse forme. Basti considerare, ad esempio, alla possibilità di poterlo trovare in grani, pepite, pagliuzze e altro ancora, all’interno di rocce o depositi alluvionali. Tuttavia, queste forme non rendono l’oro particolarmente adatto per la compravendita e per le finalità di investimento: di qui la necessità di procedere a una trasformazione delle forme, e a una lavorazione in monete e lingotti.

Un’alternativa alle monete e ai lingotti è rappresentato dalle barre, una soluzione particolarmente utile per poter destinare all’oro la sua funzione di approvvigionamento per essere poi impiegato all’interno di un processo di produzione (in altre parole, l’acquisizione di barre è diretta prevalentemente al campo industriale).

Lingotti d’oro

Ora, considerato che di monete d’oro abbiamo parlato in un nostro recente approfondimento (al quale vi rimandiamo per ulteriori informazioni) è giunto il momento di integrare il tema attraverso un piccolo focus sul lingotto d’oro, altra forma “tipica” di lavorazione del metallo prezioso.

Naturalmente, quando approcciate all’acquisto di lingotti d’oro, abbiate l’accortezza di richiedere al venditore tutte le rassicurazioni sul vostro investimento e, in particolar modo, l’abbinamento con numeri di serie univoci e un certificato che possa garantirne la purezza. Abbiate altresì l’accortezza di verificare chi siano i soggetti emittenti, e domandate eventuali consulenze se avete il dubbio che i documenti siano stati falsificati o contraffatti. Solamente in questo modo riuscirete ad assicurarvi di aver acquistato un bene certificato, autentico, e dal miglior valore futuro.

Ricordate infine di assicurarvi che il lingotto sia acquistato nelle migliori condizioni. In altre parole, è bene che i lingotti siano contenuti all’interno di appositi “gusci”, denominati blister, che possano preservarli dal contatto fisico, o da danni derivanti da urti.

Acquistare lingotti nelle banche

Le principali banche italiane possono permettere alla propria clientela di acquistare lingotti d’oro, o oro in altre forme fisiche (tradizionalmente, le monete). L’acquisto è molto più frequente di quanto si possa pensare: moltissimi sono infatti i clienti che acquistano i tagli minimi, come quelli da 1 gr. o 5 gr., in occasione di compleanni, battesimi e altri eventi importanti.

Gli acquisti di oro effettuati attraverso le banche sono generalmente molto sicuri e garantiti, con proposte di oro puro 999.9 / 1000, certificato e prodotto da raffinerie riconosciute a livello globale. L’acquisto di oro avverrà inoltre alle quotazioni che vengono registrate sul mercato internazionale, conoscibili in tempo reale presso le stesse filiali delle banche.

Ancora, si tenga conto che l’acquisto di lingotti o monete d’oro non sarà mai definitivo. Generalmente, infatti, le stesse banche che permettono di “vendere” oro, si rendono disponibili ad acquistarlo successivamente: la banca, verificata l’integrità del prodotto, valuterà il riacquisto alle quotazioni del momento.

Insomma, se avete intenzione di acquistare dei lingotti o delle monete d’oro, il nostro consiglio è certamente quello di rivolgervi a un intermediario serio e riconosciuto, piuttosto che procedere all’acquisto del metallo prezioso da rivenditori meno affidabili. Una piccola accortezza che vi metterà al riparo da sgradite conseguenze.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :