Magazine Cucina

"Ma cuciniamo noi vero?". Ovvero, Foodies at work.

Da Sorelleinpentola
Il secondo giorno "zurighese" comincia con la colazione. Qualcuno potrebbe esclamare che la colazione tipica del luogo è "pane, burro e marmellata" ed effettivamente non avrebbe torto.
Ma il pane non è pane. E' una treccia di brioche al burro soffice e tremendamente buona, da farcire con l'ottimo burro freddo e le squisite marmellate home-made ai diversi gusti.
Ad aspettarci Matteo Spiller, market manager della Swiss Travel System, la vera soluzione per scoprire la Svizzera in treno, autobus e battello. In modo conveniente, veloce e comodo (esattamente come abbiamo fatto noi) si può raggiungere la Svizzera in poche ore (3 ore e 41 min. da Milano), con offerte sempre nuove (a partire da 19 euro) e con la possibilità di usufruire di tutti i trasporti svizzeri, visitare musei gratuitamente e pernottare con trattamenti vantaggiosi in numerosi alberghi svizzeri, semplicemente acquistando la Swiss Pass (acquistabile anche in Italia, nelle agenzie convenzionate).
La precisione dei treni? Svizzera. "Perchè", come dice Matteo, "non si sale su un treno, ma su un sistema".
Dopo un breve excursus sull'efficienza dei trasporti svizzeri, procediamo con la prima tappa della giornata: "COOKING CLASS".
Il ristorante che ci ospita è l'Hiltl, il primo ristorante vegetariano d'Europa. Situato nel cuore della città, nasce come bar alla mattina, per trasformarsi in ristorante "à la carte" e al buffet durante l'ora di pranzo, per diventare poi locale da aperitivo e da cena esclusiva e per concludere infine come club per il divertimento notturno.

Ad accoglierci Marco, chef e nostro punto di riferimento durante la visita alle cucine, tra profumi di spezie provenienti da tutto il mondo e verdure lavorate e preparate nei più diversi modi.
All'ultimo piano di questo moderno e accattivante complesso, ci attende lei. La cucina.
I grambiuli bianchi, i mestoli di legno, i piani ad induzione, la tecnologia di ultima generazione e tutti gli ingredienti vegetariani per eccellenza. Tutto per noi.

Un menu composto da tre portate, creato da Marco e dalla sua brigata e preparato esclusivamente da noi "foodies": Crispy tofu with mango and apple chutney (Angela e Teresa), Green Thai Curry with jasmine rice (Sandra, Cristina e Andrea), Chocolate mousse with Chilli and Passion Fruit Sauce (Chiara, Patricia e Sara).

Come raccontare tre ore di emozione? Siamo qui a Zurigo perchè la passione e la voglia di sperimentare nuove esperienze culinarie ci spinge oltre "il confine". Perchè l'amore per la cucina, in ogni sua forma e manifestazione, ci unisce e ci insegna, riuscendo ad emozionarci ogni giorno come se fosse il primo. Non vi descriviamo i profumi, gli spadellamenti, le risate, le pentole dimenticate sul fuoco, i coltelli sbagliati e gli scatti rubati, perchè non basterebbe.
Se amate la cucina, giudicate voi. Da queste immagini.
   - Ovviamente abbiamo testato le nostre magnifiche creazioni e il risultato è stato sublime!-
Qualche ora di shopping gastronomico e tutti pronti per la seconda tappa: "AL MERCATO DELL'EST" (anche se qui "per due soldi" non trovi molto...)
Bastano poche fermate di autobus per vedere il paesaggio e l'architettura cambiare radicalmente.
Zurigo Est, parte industriale della città, una volta poco conosciuta e limitata all'area produttiva, oggi rappresenta il cuore di una nuova realtà crescente, dove arte, musica, cucina e moda si fondono assieme per dar vita ad un moderno concept di città d'avanguardia.

La cucina diventa protagonista con la creazione del Viadukt, mercato coperto sorto all'interno di un viadotto, in cui 20 tra artigiani e agricoltori espongono e mettono in vendita i loro ricercati prodotti.
Il ristorante più cool della zona è sicuramente il Schiffbau.
Un ex cantiere navale che riesce a mantenere intatta e inalterata la tradizione, rispettando l'architettura originaria, pur valorizzando al massimo il design della modernità.  
Un ex cantiere navale, ma anche un ristorante, un bar, un jazz club e un teatro. Il menu alla carta prevede piatti prevalentemente francesi e italiani, con qualche variazione data dalle ricette tipiche zurighesi ... ovviamente la nostra scelta!

- to be continued -

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines