Magazine Cultura

Madame Bovary (Flaubert)

Creato il 06 agosto 2014 da Athenae Noctua @AthenaeNoctua
È uno dei romanzi più letti della letteratura mondiale, una tappa fondamentale nell'evoluzione della narrativa francese del XIX secolo (fu pubblicato nel 1857). Madame Bovary, che mette sotto accusa le manie romantiche della società in cui l'autore stesso vive (al punto da fargli esclamare «Madame Bovary sono io») e gli effetti devastanti delle stesse, è un agile racconto che mette al centro i sentimenti della giovane Emma, piena di fantasie romanzesche ma intrappolata in una realtà prosastica.
Madame Bovary (Flaubert)Personalmente sono rimasta delusa da questa lettura, ho trovato la protagonista sciocca e irritante e non sono in alcun modo riuscita ad immedesimarmi nei suoi sentimenti e pensieri. Non stupisce che per Emma, cresciuta nutrendosi di romanzi che narravano di eroine passionali e dei loro slanci amorosi, il matrimonio con il mediocre dottor Charles Bovary sia privo di soddisfazione; quello che, invece, disorienta, è la capacità della protagonista di sbagliare nel direzionare la propria passionalità. Leggendo questo romanzo subito dopo Anna Karenina, sono rimasta impressionata dalla diversità dell'impatto delle due figure, entrambe donne intrappolate in un matrimonio infelice e in fuga verso relazioni che promettono il riscatto da un'esistenza grigia. Non sono riuscita a provare, per Emma, quella partigianeria, quella voglia di supporto che non potevo evitare di associare, invece, ad Anna. Quella di Emma Bovary è una vicenda breve, fatta di tentativi di fuga dalla banalità e dall'anonimato, è una storia di amori superficiali (da parte dei suoi due amanti, Rodolphe e Léon), in cui ella vede la possibilità di emanciparsi dalla quotidianità casalinga e dalla provincialità della gente di Yonville. Madame Bovary inizia con forte slancio i rapporti con Rodolphe e Léon, ma i suoi vagheggiamenti romantici, basati essenzialmente sulle aspettative create dalle letture giovanili, rimangono deluse dal crollo delle apparenze: Rodolphe è un donnaiolo che intrattiene con lei una relazione come tante (il suo atteggiamento totalmente disinteressato è evidente nella scrittura della patetica lettera d'addio), mentre Léon lascia in breve tempo trasparire la leggerezza dei propri sentimenti. Nel suo tentativo di vivere come una nobile dama, con begli abiti e devoti ammiratori, Emma contrae debiti su debiti e avverte, proprio nel momento del bisogno, di fronte al rifiuto di un prestito da parte di Rodolphe, il crollo dei sogni e delle illusioni giovanili. Il momento in cui Emma diventa un'eroina passionale è, tragicamente, quello della morte: il suicidio si consuma con una foga e una disperazione tale che, proprio nelle ultime pagine, si manifesta al lettore la forza delle emozioni di Madame Bovary.
C.M.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Dossier Paperblog

Magazines