Magazine Libri

Matematica D’argilla: Generalizzazione Del Diagramma Quadratico

Creato il 12 marzo 2012 da Annaritarbr
Matematica D’argilla: Generalizzazione Del Diagramma Quadratico"Matematica D’argilla: Generalizzazione Del Diagramma Quadratico", ovvero "L’anello mancante dei mattoni poligonali regolari" è un piccolo gioiello firmato Marco Cameriero, che questa volta si confronta con la storia della matematica attraverso il favoloso e millenario diagramma di argilla a modulo quadrato di Aldo Bonet, il risultato di una annosa e poderosa ricerca storico-matematica di eccezionale valore condotta da Aldo.
Desta grande emozione constatare come uno studente 16enne sia riuscito a curarne, Aldo Bonet galeotto, una trasposizione e generalizzazione in chiave tecnologica, grazie alla interattività e dinamicità del software GeoGebra e alla preziosa consulenza storica di Aldo.
"Matematica d'argilla" è, infatti, la naturale prosecuzione dei  post:

- Il Millenario Problema Dello Scivolamento Del Palo E Il Teorema Di Pitagora;

- Scivolamento Del Palo Con L'Integrazione Del Diagramma Di Argilla.
Nel primo dei due citati articoli,  Marco Cameriero realizzava un applet interattivo con GeoGebra sull'arcaico problema dello scivolamento del palo o della canna (intimamente connesso al teorema di Pitagora), noto presso le antiche civiltà potamiche.
Nel secondo articolo, invece, Marcocompletava l'applet del primo post, costruendo sul palo il diagramma di argilla a modulo quadrato per  farlo scivolare contemporaneamente al palo stesso. In tal modo, sono evidenziati sia il variare dei quadrati costruiti sui cateti che il variare sincrono (e conseguente) delle dimensioni dei rettangoli interni che lo compongono. 
Riporto l'incipit dell'articolo di Marco, che potete leggere per intero nel widget riportato alla fine di questa introduzione:
"E’ possibile che storicamente l’origine della geometria e dell’algebra si possa riferire ad un pugno d’argilla? E’ possibile che dalla manipolazione di questa preziosa “materia prima” siano nati oggetti e figure che, a loro volta definite, movimentate, composte e scomposte,  abbiano dato vita “al primo raggio di luce sulla buia preistoria dell’algebra geometrica [1]”?
E’ possibile che da 4 mattoni d’argilla posizionati a modulo quadrato, magari solo per la semplice conoscenza empirica delle leggi della statica applicate alle esigenze costruttive, si possano dedurre gli “antenati” di concetti algebrico-geometrici come i prodotti notevoli, il teorema di Pitagora e quello di Carnot, il Rapporto Aureo, i primi concetti di Equivalenza, di Limite ed Infinito, l’origine e lo sviluppo dei Poligoni e dei Poliedri regolari, e molto altro ancora?
E dimenticavo un piccolo particolare: i 4 mattoni d’argilla di cui si parla avrebbero (secondo le tavolette matematiche finora tradotte e rinvenute) sicuramente più di 3500 anni! Più di 5000 anni secondo l’ipotesi di Aldo Bonet (tenuto conto che il mattone ha più di 10.000 anni di storia).
E’ possibile tutto ciò? Se davvero lo fosse ci troveremmo di fronte ad una scoperta che rivoluzionerebbe la stessa storia della geometria e dell’algebra, sarebbe “come aver trovato un sito archeologico, con l’ausilio dell’intuizione, sulle origini del nostro pensiero prescientifico o matematico, dove lo scavo viene condotto mediante gli strumenti dell’analisi linguistica e della logica empirico-matematica [2]”.
[Continuate a leggere nel widget che segue]

Altri articoli di Marco, connessi alla storia della matematica, presenti su Matem@ticaMente e Scientificando:
 - RAMANUJAN (Il The Inglese Uccide)
- QUADRATI MAGICI: Storia, Schemi, Trucchi E Giochi 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines