![Mendiants IMG_8575 copy](http://m2.paperblog.com/i/208/2088039/mendiants-L-HGv2NT.jpeg)
I mendiants, bottoncini di cioccolato arricchiti con frutta secca, racchiudono in sé tutto il fascino del Natale. Sono facili e sfiziosissimi da preparare. Ideali anche per un regalo sotto l'albero: una scatolina, impreziosita da un nastro, o un sacchetto, arricchito da un fiocco completeranno l'opera.
Di origine francese, il nome significa letteralmente "mendicanti". Realizzati inizialmente sempre con cioccolato fondente, venivano decorati con uvetta, nocciole, fichi secchi e mandorle, per fare in modo che i colori di questi elementi rispecchiasse i quattro ordini monastici mendicanti, ovvero Domenicani, Agostiniani, Francescani e Carmelitani.
Oggi, esistono numerose varianti e possono essere realizzati anche con cioccolato bianco o al latte per venire incontro ai gusti di tutti. La particolarità del cioccolato fondente è dovuta al fatto che si sposa perfettamente con frutta secca, particolarmente dolce e zuccherina, come fichi secchi e uvetta, e crea così un piacevole contrasto dolce-amaro.
La realizzazione è veramente semplice, ma bisogna avere un occhio di riguardo per quanto riguarda il temperaggio del cioccolato, per fare in modo che i cristalli di grasso, in esso contenuti, si stabilizzino. In questo modo non verrà a formarsi la fastidiosissima patina bianca che affiora talvolta in superficie. Quello che vi serve è un termometro da cucina e del buon cioccolato fondente. Ricordate che per quanto riguarda il cioccolato al latte e quello bianco le temperature variano rispetto a quello fondente.
Un ultimo consiglio riguarda la frutta secca. Utilizzate quella che più vi piace, senza esclusione, ma se volete ottenere un bel colore verde brillante dai vostri pistacchi, sbollentateli per un minuto o due, scolateli, asciugateli ed eliminate la pellicina in superficie.
Per comodità vi segnalo due tecniche diverse per la realizzazione dei vostri mendiants. La prima si avvale dell'utilizzo, geniale, di una teglia per mini muffins, e il secondo, più classico, della carta forno. Con la teglia per mini muffins otterrete dei medaglioni più precisi, regolari e addirittura più spessi. E' comoda e tutto resta più pulito. Se però non ne avete una a portata di mano seguite i consigli per la carta forno, ugualmente efficace.
Per circa 20 mendiants, a seconda delle dimensioni e dello spessore.
![Mendiants IMG_8576 copy](http://m2.paperblog.com/i/208/2088039/mendiants-L-WPfwD7.jpeg)
![Mendiants IMG_8572 copy](http://m2.paperblog.com/i/208/2088039/mendiants-L-uRihT_.jpeg)
![Mendiants IMG_8577 copy](http://m2.paperblog.com/i/208/2088039/mendiants-L-R2hM5b.jpeg)
Ingredienti200 gr di cioccolato fondente di ottima qualitàfrutta secca: noci, nocciole, noci pecan, pinoli, mandorle, fichi secchi, mirtilli secchi, uvetta, etc.
PreparazioneFate fondere a bagnomaria 150 gr di cioccolato tritato, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non raggiunge la temperatura di 50°C. Togliete dal fuoco e aggiungete il restante cioccolato tritato, mescolate affinchè si sciolga completamente. Ponete il recipiente in un luogo fresco oppure a contatto con acqua fredda per fare in modo che la temperatura si abbassi e raggiunga la temperatura di 26°C. E' importante mescolare spesso durante questa fase per fare in modo che la dispersione di calore sia omogenea e per fare in modo che il cioccolato non si rapprenda troppo.Ponete nuovamente il tutto a bagnomaria, scaldatelo appena e riportatelo ad una temperatura di 30°.A questo punto potrete utilizzare il vostro cioccolato in modo che resti sempre lucido e croccante.Per creare i vostri mendiants avete due opzioni:1- utilizzare una teglia per mini muffins antiaderente. Vi basterà versare un cucchiaio scarso di cioccolato fuso all'interno di ogni stampo. Sbattete lievemente la teglia per rendere uniforme il cioccolato e decorare con frutta secca o disidratata a piacere. Lasciate indurire. Per toglierli dallo stampo non utilizzare spatole o coltelli. Vi basterà battere appena sul fondo e lasciar cadere i vostri mendiants. Potete utilizzare anche stampi in silicone.2- utilizzare un semplice foglio di carta forno. Prelevate un cucchiaino di cioccolato e lasciatelo cadere delicatamente su un foglio di carta forno ben steso, da un altezza di 5 cm, fino a quando si formerà un dischetto. Aggiungete quindi tutta la frutta secca che desiderate per decorarli e lasciate indurire.