“Avere un naso da tartufo”… si dice di quella gente, poca, pochissima, che sa trovare le cose più particolari, ben nascoste e lontano dagli occhi dei più. Il detto, oltre a essere una metafora, si riferisce davvero alla ricerca del tartufo bianco, specialmente quello di Alba, per il quale ci vuole il naso del cane da tartufo e una speciale licenza per andarne a caccia, peraltro solamente in determinati periodi dell’anno.
![cane da tartufo cane da tartufo](http://m2.paperblog.com/i/148/1480497/naso-da-tartufo-L-eO4jnj.jpeg)
Il tartufo bianco d’Alba, infatti, è ormai riconosciuto al mondo come una delle eccellenze italiane perché legate al territorio particolare entro cui nasce, cresce e si riproduce. Il tartufo è un fungo e come tale ha bisogno di terreni umidi tra i boschi di pioppi, noccioli, roveri e carpini. Ecco perché il Piemonte, che risponde a queste caratteristiche territoriali, rappresenta la regione cardine per la produzione di tartufo bianco. Produzione che però è assolutamente spontanea e non sottomessa a tartuficoltura (come invece è per il tartufo nero). Da qui la sua rarità che ne fa schizzare i prezzo a cifre incontenibili.
![lamelle di tartufo bianco lamelle di tartufo bianco](http://m2.paperblog.com/i/148/1480497/naso-da-tartufo-L-GHjOWI.jpeg)
Nel 1929 venne istituita la “Fiera nazionale di Alba” e dal 1949 venne istituita, per volere di Giacomo Morra, l’usanza di donare ogni anno il tartufo bianco più grande a un personaggio famoso: pensate solo che il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ne ricevette in dono uno di 2,5 kg!
![tartufo bianco più grande tartufo bianco più grande](http://m2.paperblog.com/i/148/1480497/naso-da-tartufo-L-P2ck_M.jpeg)
Questi tipi di eccellenze servono anche da propulsore per le foodblogger di tendenza che sono legate alle eccellenze e alla territorialità: è il caso di Chiara Bellasio e del suo Pranzo di Babette, blog di food e travel conosciuto in tutto il web per la bellezza delle sue foto e per l’originalità delle sue ricette. Impossibile non prenderne spunto e non citarla per i suoi splendidi paccheri con crema di zucca e tartufo bianco d’Alba.
![paccheri de Il pranzo di Babette paccheri de Il pranzo di Babette](http://m2.paperblog.com/i/148/1480497/naso-da-tartufo-L-Ln7i0s.jpeg)
Prendete nota ma suggeriteci anche le vostre di ricette col tartufo bianco, specialmente se siete delle foodblogger in erba ma anche semplici appassionate! Vi aspettiamo numerose!