Magazine Cucina

Pane al germe di grano...con burro e marmellata

Da Zibaldoneculinario
...è questo che voglio presentare per il contest di "Brunch or Breakfast?" organizzato da Franci e da Vale dei dei blog Scorribande in cucina e La cucina che Vale.
Pane al germe di grano...con burro e marmellata



Pane al germe di grano...con burro e marmellataUn contest simpatico e che mette a confronto le due diverse modi di interpretare la colazione.
Quando si parla di breakfast, almeno per me, penso ad una ricca colazione ...non al classico caffè di corsa e in piedi delle mattine in cui si è  in ritardo, penso alla tranquillità di un tè, preparato con una miscela un po' speciale, o a un buon cappuccino, di quelli con due dita di schiuma e fatto con un latte corposo e profumato.
Quanto al brunch invece, mi ricorda quelle domeniche in cui ci si sveglia tardi e si ha la possibilità di perdere tempo, quelle tavole preparate con tante delizie dolci e salate una più golosa dell'altra.....
Propendo per breakfast,visto che ormai sono tanti anni che non posso permettermi di alzarmi tardi, e in particolare per pane, burro e marmellata, mi ricorda di quando ero piccola e mia madre mi preparava ottimi panini con la classica marmellata di prugne fatta in casa.
In questo caso ho preparato un pane al germe di grano, la ricetta è quella di Sara Papa, ho aggiunto solo una pennellatura con uovo e una spruzzata di semi di sesamo in superficie.
Questo pane è molto profumato e saporito e quando è spalmato con burro fresco e marmellata di mirtilli (una delle mie preferite) si trasforma in un cibo prelibato.
Ingredienti
750g di farina W350
50g di germe di grano
400g di acqua
150g di lievito madre
10g di miele
30ml di olio evo
15g di sale
1 uovo
latte
semi di sesamo
Pane al germe di grano...con burro e marmellataMiscelare la farina con il germe di grano, sciogliere il lievito madre in mezza dose di acqua, unire il tutto aggiungendo il miele, il resto dell'acqua  e quando ormai l'impasto risulta incordato inserire il sale e l'olio.
Amalgamare per bene l'impasto e far lievitare in una ciotola unta di olio  e ricoperta da pellicola fino al raddoppio del volume (io sei ore con lievito madre rinfrescato il giorno prima).
Rovesciare l'impasto su un piano ben  infarinato perché risulta molto morbido.
Inserire nello stampo da plumcake (con questa  dose ho preparato pure qualche ciabattina), attendere ancora un paio di ore  così da far lievitare ancora.
Pennellare la superficie del pane con uovo  sbattuto e un poco di  latte, spargere i semi di sesamo.
Infornare alla temperatura di  220°C per 15 minuti e poi ridurre a 180°C e proseguire per altri 40 minuti.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines