Ieri sera, con due care amiche, sono stata all’incontro Tè e letteratura di cui vi ho parlato la settimana scorsa… bellissimo! La serata si è svolta tra la lettura di brani dedicati alla nostra bevanda preferita e degustazioni guidate da Barbara Sighieri, consigliere dell’Associazione Italiana Cultura del Tè.
Il primo testo era preso da Kitchen di Banana Yoshimoto, autore giapponese che spesso parla esplicitamente di bancha o earl grey (sottolineando che non gli piace… quasi un’eresia in Europa) nei suoi libri. Qui citata un tè aromatizzato al gelsomino. Barbara ci ha fatto sentire quindi il Moli Bai Hao Yin Zhen, tè bianco fatto di sole gemme della provincia cinese di Fujian, con l’aggiunta di petali di gelsomino. Da tenere in infusione per 6 minuti a 75° C (attenzione: ieri ho scoperto che se l’acqua è troppo calda, le foglie danno un infuso amaro quindi controllate le temperature!).
![DSCN5841 Parlando di tè… attraverso la letteratura](http://m2.paperblog.com/i/32/329356/parlando-di-te-attraverso-la-letteratura-L-jk9IkO.jpeg)
![DSCN5846 Parlando di tè… attraverso la letteratura](http://m2.paperblog.com/i/32/329356/parlando-di-te-attraverso-la-letteratura-L-vR4r1N.jpeg)
Il terzo brano appartiene un libro che da tempo mi incuriosisce: L’eleganza del riccio dell’autrice marocchina Muriel Barbery. Qui si face un confronto tra tè e caffè… il tè è definito come quella bevanda che accomuna tutti, poveri e ricchi… il caffè è invece la bevanda dei cattivi… questa cosa mi piace molto
![Parlando di tè… attraverso la letteratura :-)](http://m2.paperblog.com/i/32/329356/parlando-di-te-attraverso-la-letteratura-L-3mcsyi.jpeg)
![DSCN5854 Parlando di tè… attraverso la letteratura](http://m2.paperblog.com/i/32/329356/parlando-di-te-attraverso-la-letteratura-L-V2bwa8.jpeg)
Poi è stato il momento di uno dei miei libri preferiti: Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde. Giustamente Barbara lo ha abbinato a un tè nero Darjeeling Rose d’Himalaya. Ha un profumo deciso, un gusto molt
![DSCN5853 Parlando di tè… attraverso la letteratura](http://m2.paperblog.com/i/32/329356/parlando-di-te-attraverso-la-letteratura-L-jvWFV8.jpeg)
Finale con il botto. Assieme alla lettura di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, Barbara ci ha fatto sentire madeleins al matcha e biscottini all’earl grey… buonissimi!! Prima o poi dovrò provare a farli anch’io, soprattutto i biscotti all’earl grey che erano davvero speciali.
Osservatori del Politecnico di Milano.