Ingredienti
per 4 persone

Per il sugo
350 gr di pasta all'uovo (reginette, tagliatelle), 500 gr. di piselli medi freschi (possibilmente appena raccolti e sgranati), 100 gr di pancetta, 50 gr. di speck, pecorino sardo a scagliette, qualche pomodorino ciliegino, mezza cipolla, olio (o meglio strutto), vino bianco secco, pepe, sale.
Per cuocere la pasta
Abbondante acqua, latte e sale.

Preparazione
Nella pentola (che servirà per cuocere la pasta) lessare i piselli in acqua e latte. Con un cucchiaio forato raccogliere i piselli lessati al dente. Non buttare l'acqua.
Preparare il sugo
In una capiente padella (saltapasta) rosolare nell'olio (o strutto) la pancetta e lo speck tagliati a dadini. Unire la cipolla tagliata a fettine e farla rosolare.

Sfumare con vino bianco secco. Aggiungere i pomodorini spezzettati, farli insaporire ed unire i piselli lessati.

Mescolare delicatamente e aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere acqua nella pentola dove sono stati lessati i piselli, salare e portare a bollore: cuocere la pasta al dente. Scolare tenendo da parte un poco di acqua di cottura da aggiungere al sugo nel caso fosse troppo denso.
Versare la pasta nel sugo e mescolare delicatamente. Cospargere di scaglie di pecorino e servire.

A seconda delle varietà e del grado di maturazione, i piselli sono classificati in modo diverso.
- Finissimi: I primi, più pregiati, provenienti dalle varietà precoci. Sono particolarmente consigliati per contorni e da mangiare crudi.
- Fini : Ottimi per arricchire i primi piatti, soprattutto i risotti, e i ripieni. Sono i più adatti alla congelazione domestica.
- Medi: Al punto massimo di maturazione, sono un po' più duri e farinosi. Sono indicati soprattutto per i passati e nelle frittate.
Ingredienti
per 4 persone

Per il sugo
350 gr di pasta all'uovo (reginette, tagliatelle), 500 gr. di piselli medi freschi (possibilmente appena raccolti e sgranati), 100 gr di pancetta, 50 gr. di speck, pecorino sardo a scagliette, qualche pomodorino ciliegino, mezza cipolla, olio (o meglio strutto), vino bianco secco, pepe, sale.
Per cuocere la pasta
Abbondante acqua, latte e sale.

Preparazione
Nella pentola (che servirà per cuocere la pasta) lessare i piselli in acqua e latte. Con un cucchiaio forato raccogliere i piselli lessati al dente. Non buttare l'acqua.
Preparare il sugo
In una capiente padella (saltapasta) rosolare nell'olio (o strutto) la pancetta e lo speck tagliati a dadini. Unire la cipolla tagliata a fettine e farla rosolare.

Sfumare con vino bianco secco. Aggiungere i pomodorini spezzettati, farli insaporire ed unire i piselli lessati.

Mescolare delicatamente e aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere acqua nella pentola dove sono stati lessati i piselli, salare e portare a bollore: cuocere la pasta al dente. Scolare tenendo da parte un poco di acqua di cottura da aggiungere al sugo nel caso fosse troppo denso.
Versare la pasta nel sugo e mescolare delicatamente. Cospargere di scaglie di pecorino e servire.

A seconda delle varietà e del grado di maturazione, i piselli sono classificati in modo diverso.
- Finissimi: I primi, più pregiati, provenienti dalle varietà precoci. Sono particolarmente consigliati per contorni e da mangiare crudi.
- Fini : Ottimi per arricchire i primi piatti, soprattutto i risotti, e i ripieni. Sono i più adatti alla congelazione domestica.
- Medi: Al punto massimo di maturazione, sono un po' più duri e farinosi. Sono indicati soprattutto per i passati e nelle frittate.