La filosofia non desidera la sapienza o il sapere, e non ci insegna né verità né condotte da tenere. Qualcuno dirà che si esaurisce nel domandarsi chi e che cosa sia, in una solitudine che non disturba nessuno; al massimo, quello che potrà dare è talvolta un’idea utile allo sviluppo della ricchezza o l’utopia di un altro sistema sociale, o anche l’oppio metafisico della consolazione.
In definitiva, i filosofi sarebbero quei folli chiacchieroni che l’umanità si trascinerebbe dietro nel corso della sua storia, senza alcun profitto ma anche senza una gran perdita. Per quanto possano interpretare il mondo, essi ne restano sempre sulla porta e non lo trasformeranno mai. Il loro dire può quindi interrompersi, ridursi al silenzio senza che ciò cambi l’aspetto del mondo, dato che ha come unico filo conduttore uno strano attaccamento alla perdita, il desiderio di non perdere la perdita che mina ogni attività umana separandola da se stessa, il desiderio di non lasciarsi sfuggire la mancanza, il cui dardo è piantato nella vita dalla morte.
…
Perché filosofiamo? La domanda può apparire retorica, ma non lo è… La filosofia nasce quando le persone cominciano a chiedere perché esistono e dal momento in cui parliamo, agiamo e viviamo sotto la minaccia della perdita. Non è possibile decidere di essere dei “bruti”, ci dice Lyotard, addormentandosi in un dato senza parole, in una pienezza senza mancanza, in una notte senza sogni…
Filosoferemo, quindi, per la semplice ragione che alla filosofia non si può sfuggire, per “attestare la presenza di una mancanza attraverso la nostra parola”.
“Chiedendoci non ‘che cos’è la filosofia?’, ma ‘perché filosofare?’, mettiamo l’accento sulla discontinuità della filosofia con se stessa, sulla possibilità della filosofia di essere assente. Per la maggior parte delle persone, per la maggior parte di voi, la filosofia è assente dalle sue preoccupazioni, dai suoi studi, dalla sua vita.”
Jean-François Lyotard, Perché la filosofia è necessaria, traduzione di Rosella Prezzo, Raffaello Cortina editore, 2013.