- Elegante conifera, il cui fusto può raggiungere i 35-40m. di altezza.
- Abbastanza comune nelle vallate alpine e appenniniche fino ai 2000m. di altitudine ed oltre.
- Predilige i luoghi assolati ed i terreni ricchi di silice. Spesso viene coltivato come pianta ornamentale o utilizzato per il rimboschimento.
- Si utilizzano le gemme all’inizio della Primavera, asportandole prima dell’apertura e facendole essiccare poi in strati sottili su telai o in forno a bassa temperatura. Si possono utilizzare anche le foglie (aghi) e la resina.
PROPRIETA’
- Ricco di resina ed olio essenziale, è balsamico, antisettico, espettorante e diuretico.
IMPIEGO
- Decotto, infuso, sciroppo per tosse e affezioni all’apparato respiratorio, infezioni dell’apparato urinario, gotta e reumatismi. Soprattutto la resina ha una marcata azione espettorante e viene utilizzata per tosse e malattie bronchiali in genere.
- Bagni e lavaggi per dolori reumatici e per disinfettare la pelle; utili i pediluvi con l’infuso o l’essenza aggiunti all’acqua del bagno per profumare, purificare e tonificare il corpo.
- Particolarmente rinomata è la grappa di pino, con proprietà balsamiche e digestive.
CURIOSITA’
- Fumigazioni e vapori con la resina sono consigliati per purificare l’aria in ambienti in cui soggiornano i malati.
![Google Buzz](http://gnamgnam.netsons.org/portale/wp-content/plugins/google-buzz-button-for-wordpress/images/google-buzz.png)
![Pino silvestre Pino silvestre](http://m2.paperblog.com/i/74/744596/pino-silvestre-L-EeA3T8.png)