Magazine Sport

PLAYOFF SERIE A1 E SERIE A2 – VOLLEY (By Giuseppe Girardi)

Creato il 19 aprile 2013 da Simo785

Linkem Cup A1: Piacenza in Finale !! Linkem Cup A2: Molfetta 1a finalista, Sora avanti 2-1 

Linkem Cup A1 Semifinali Play Off Scudetto

Gara 4: la Copra Elior Piacenza batte la Cucine Lube Banca Marche Macerata e raggiunge l’Itas Diatec Trentino, conquistando la quinta Finale della propria storia
Risultato Linkem Cup Semifinale Play Off A1gara 4

Copra Elior Piacenza – Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-1 (26-28, 25-22, 25-23, 25-15)

COPRA ELIOR PIACENZA – CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3-1 (26-28, 25-22, 25-23, 25-15) – COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Papi 10, Fei 12, Simon 14, Zlatanov 10, Holt 10, Tencati, Maruotti 1, Vettori 4, De Cecco 3. Non entrati Latelli, Corvetta, Ogurcak. All. Monti. CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Savani 6, Zaytsev 16, Parodi 8, Stankovic 10, Kovar 1, Monopoli, Henno (L), Travica 1, Kooy 4, Podrascanin 8. Non entrati Lampariello, Pajenk, Starovic. All. Giuliani. ARBITRI: La Micela, Boris. NOTE – Spettatori 4000, incasso 48000, durata set: 33′, 29′, 36′, 25′; tot: 123′.

 

Pubblico delle grandi occasioni tra le mura del PalaBanca in occasione di gara4 Linkem Cup Play Off Scudetto. Il sold out di Piacenza fa sognare i 4000 spettatori che, in poco più di due ore di gioco assistono al passaggio alle Finali della Copra Elior e alla caduta dei Campioni d’Italia. Hristo Zlatanov e compagni mettono in campo soprattutto un gran cuore e convinzione: i 4 anni di assenza dalle Finali si fanno sentire e sorreggono e spingono i biancorossi nell’ultima sfida decisiva. Dopo un primo set non troppo convincente, Piacenza si riprende e devasta Macerata soprattutto in battuta con i suoi centrali, devastanti in queste ultime due gare, e a muro (9 a fine gara). In un continuo crescendo piacentino, contemporaneamente Macerata si spegne gradualmente e subisce, quasi con rassegnazione, l’ultimo parziale. De Cecco, lasciato alle spalle il primo parziale, gestisce con intelligenza i suoi uomini che difendono, con esperienza e forza, le 5 vittorie consecutive di questi Play Off: Simon, MVP della gara, segna 14 punti (di cui 5 dai 9 metri e 4 a muro), Fei mette a terra 12 punti, Zlatanov, Holt e Papi 10, e Vettori, entrato in sostituzione di “Fox” Fei nell’ultimo set, difende l’ottima reputazione acquisita in queste ultima gare; anche Marra dà il suo contributo difendendo e recuperando tutto ciò che arriva dall’area di gioco di Macerata. Dall’altra parte un prevedibile Travica non dirige a regola d’arte i compagni: solo Zaytsev (16 punti di cui 3 ace), Stankovic (10 punti di cui 3 ace) e Podrascanin (8) riescono a infastidire, anche se limitatamente, la Copra Elior. Per il resto non c’è storia: Piacenza sormonta e blocca i marchigiani che chiudono con il 42% in attacco contro il 51% di Piacenza. Sestetti tipo per l’avvio di gara che procede lento con le due formazioni che si inseguono grazie ai punti di Fei e Zaytsev. Il primo time out tecnico viene conquistato da Piacenza grazie alla battuta out di Podrascanin ma al rientro in campo Piacenza spinge sull’acceleratore grazie alla battuta pungente di Holt (ace 10-8). Macerata accetta la sfida e con il pallonetto di Podrascanin e il suo successivo muro si porta in vantaggio (12-13): i biancorossi riescono a aggiustare il tiro poco dopo con il muro di Zlatanov sul 16-15 punto che assegna anche il secondo time out tecnico agli emiliani. Macerata, che non ha intenzione di far fuggire i piacentini, recupera la parità con Parodi sul 17-17 ma Simon in battuta segna il terreno avversario sul 22-20 e i marchigiani, che ora non concedono nulla, reagiscono immediatamente grazie al turno in battuta di Podrascanin che favorisce Travica e Parodi nell’agguantare il pareggio sul 23-23. La Copra Elior, troppo sprecona in battuta regala troppo agli avversari che si portano in vantaggio sul 26-27 per poi conquistare il parziale con l’ace di Stankovic sul 26-28. Dopo un avvio punto a punto del secondo set, Piacenza allunga grazie a Simon che, in battuta, buca il campo marchigiano (ace 5-3 e 8-3) e costringe coach Giuliani a chiedere time out e chiedere il cambio di Travica per Monopoli. L’ennesimo ace di Simon (9-3) disarma Macerata che riesce a conquistare nuovamente pallone solo sul 10-4. I marchigiani cercano la rimonta con Kooy (al posto di Zaytsev) in attacco sul 12-7 e Podrascanin e Zaytsev in battuta (ace 14-11 e 15-13). Monti, per non farsi raggiungere, sostituisce Maruotti per Zlatanov ma Savani (18-16) e Podrascanin (21-19) si fanno aggressivi. A metterci una pezza interviene Simon che riporta il vantaggio della Copra Elior su un saldo +4 (23-19). Zaytsev dai 9 metri segna il 24-22, Monti chiede time out e, al rientro in campo, il numero 5 maceratese commette errore e il parziale termina a favore di Piacenza sul 25-22. Partenza turbo per Piacenza nel terzo set: Holt in battuta prende a pallonate Macerata che subisce l’ace del 2-0 e il muro di Simon sul 4-0. La Lube, nel pallone, sbaglia troppo e gli errori di Travica e Zaytsev le costano l’8-3. Zaytsev osa in battuta e con l’ace dell’8-5 cerca la rimonta, Holt nell’altra metà di campo lo replica (13-10) e, supportato da Zlatanov, conduce Piacenza di nuovo avanti di 4 lunghezze (16-12). La Lube accusa il colpo con l’attacco di Papi sul 20-13 ma Piacenza, ora troppo sicura, commette numerosi errori in attacco e difesa e i marchigiani si fanno forza con Stankovic (ace 21-16) e Podracanin a muro (23-21). Macerata, a un soffio dalla Copra Elior (24-22) ha la possibilità di affiancarsi alla squadra piacentina ma Kovar, dai 9 metri, manda in rete e il parziale si chiude sul 25-23. Avvio di quarto set a senso unico per la Copra Elior: avanti sul 4-3 grazie a una palla doppia di Macerata, Holt batte cassa e con 4 muri consecutivi blocca gli avversari che, nelle poche occasioni a disposizione, spreca troppo e favorisce Vettori, entrato a inizio set al posto di Fei, alla conquista del 16-8. Savani (18-10) e Zaytsev (19-12) tentano di limitare i danni, ma ormai la Copra Elior è una furia e con Holt scatenato (21-12 e 22-12) e Vettori in piena forma (23-13) annienta le convinzioni di rimonta di Monopoli e compagni. Podracanin manda out un attacco (24-14), Vettori in battuta sbaglia (24-15) e Podrascanin lo copia sul 25-15 che, per la Copra Elior, corrisponde al lasciapassare per la Finale contro Trento. Prossimo appuntamento il 25 aprile, alle 17.30, sul campo del PalaTrento casa dell’Itas Diatec Trentino !!

 

PROGRAMMA FINALI SCUDETTO 2012 / 2013

Linkem Cup Play Off A1 – FINALI Gara 1

Giovedì 25 aprile 2013, ore 17.30

Itas Diatec Trentino (1a) – Copra Elior Piacenza (3a)  Diretta RAI Sport 1

Linkem Cup Play Off A1 – FINALI Gara 2

Domenica 28 aprile 2013, ore 17.30

Copra Elior Piacenza (3a) Itas Diatec Trentino (1a)  Diretta RAI Sport 1

Linkem Cup Play Off A1 – FINALI Gara 3

Mercoledì 1 maggio 2013, ore 17.30

Itas Diatec Trentino (1a) – Copra Elior Piacenza (3a)  Diretta RAI Sport 1


Linkem Cup Play Off A1 – FINALI Gara 4 eventuale

Domenica 5 maggio 2013, ore 17.30

Copra Elior Piacenza (3a)Itas Diatec Trentino (1a)  Diretta RAI Sport 2

Linkem Cup Play Off A1 – FINALI Gara 5 eventuale

Domenica 12 maggio 2013, ore 17.00

Itas Diatec Trentino (1a) – Copra Elior Piacenza (3a)  Diretta RAI Sport 2

Linkem Cup A2 Semifinali Play Off Promozione

Gara 3: l’Exprivia Molfetta in Finale per il secondo anno consecutivo. Applausi alla Caffè Aiello Corigliano che si congeda dal Campionato.

È battaglia a Sora, alla fine la spunta la Globo Banca del Frusinate che va 2-1 nella serie. Prossimo appuntamento a Padova per gara 4 !

EXPRIVIA MOLFETTA – CAFFè AIELLO CORIGLIANO 3-0 (25-19, 25-22, 31-29) – EXPRIVIA MOLFETTA: Morelli 2, Aprea, Van Dijk 21, Del Vecchio 15, Verhanneman 9, Rizzo (L), Giglioli 4, Giosa 4, Saitta 4. Non entrati Castard, Mattei, Ippolito. All. Cichello. CAFFè AIELLO CORIGLIANO: Fabroni 2, Van Garderen 9, Santucci (L), Tomasello 9, Bortolozzo 4, Paris, Fernando David Rodriguez, Padura Diaz 9, Sperandio 5, Giombini 10, Marretta 12. Non entrati Smerilli, Casciaro. All. Torchio. ARBITRI: Frapiccini, Zavater. NOTE – durata set: 22′, 27′, 36′; tot: 85′.

 

GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – TONAZZO PADOVA 3-2 (25-23, 17-25, 25-21, 24-26, 15-11) – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Paolucci 3, Marzola 2, Fortunato 11, Scuderi, Mazzone, Paris 20, Milushev 23, Siltala 10, Anzani 12, Romiti (L). Non entrati Patriarca, Hendriks, Gaudieri. All. Ricci. TONAZZO PADOVA: Leonardi 1, Vedovotto 20, Volpato 4, Giannotti 27, Bortolini, Rosso 16, Mattera 5, Garghella (L), Salgado 7. Non entrati Moretti, Pedron, Maniero. All. Schiavon. ARBITRI: Cardaci, Genna. NOTE – Spettatori 997, durata set: 32′, 25′, 31′, 33′, 17′; tot: 138′.

 

PROGRAMMA SERIE A2 PER DECIDERE L’ALTRA FINALISTA CHE AFFRONTERA’ MOLFETTA

 

Linkem Cup Play Off A2 – SEMIFINALE Gara 4

Domenica 21 aprile 2013, ore 18.00

Tonazzo Padova (7a) – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora (3a)  Differita RAI Sport 1 (martedì 23 aprile ore 20.00)

Linkem Cup Play Off A2 –SEMIFINALE Gara 5 eventuale

Giovedì 25 aprile 2013, ore 18.00

Globo Banca Popolare del Frusinate Sora (3a) – Tonazzo Padova (7a)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine