Magazine Cucina

Polpette con amaranto e cavolfiore - vegan e senza glutine

Da Stefania Cunsolo @stefycunsy
Polpette con amaranto e cavolfiore - vegan e senza glutineBuon lunedì a tutti!
Per far fronte a questa nuova settimana, dopo un lungo week end.. vi propongo una ricetta sfiziosa e scoppiettante, come l'amaranto che ho abbinato al cavolfiore per creare queste gustose polpette! Vi avviso: una tira l'altra, peggio delle ciliege!
Come raccontavo giorni fa nella mia pagina facebook, è molto comune non cucinare il cavolfiore a motivo dell'odore (un modo carino per non dire puzza.. come fanno in molti, aimè!) che rilascia in casa.
Fortunatamente molti miei lettori la pensano come me, ovvero che il cavolfiore è gustosissimo e piace, io ne sono contenta, poichè è molto buono, fa bene, è dietetico, adatto a diabetici, contiene fosforo, calcio, ferro, vitamina C etc.. ed è della nostra stagione invernale, oltre a non costar molto e si presta a numerose ricette.
Si può far cuocere semplicemente a vapore, condito con sale integrale ed olio extravergine, al forno con la besciamella, cotto e schiacciato dentro un impasto lievitato e fritto, impanato e se non avete problemi di tiroide, anche crudo!
Oggi ve lo propongo sottoforma di polpetta, in modo da farlo mangiare veramente a tutti, soprattutto ai bambini.
Può essere un'idea carina per un aperitivo.
Ho abbinato al cavolfiore l'amaranto, un "finto" cereale senza glutine.
Polpette con amaranto e cavolfiore - vegan e senza glutine
Ingredienti per circa 10 polpette mignon:
un quarto di cavolfiore
verdure a piacere (vanno benissimo le parti dure di verdure che avete in frigorifero)
4 cucchiai circa di amaranto
fiocchi di avena
Per la panatura:
farina di ceci (se non siete celiaci potete usare una farina a piacere o del pan grattato)
Procedimento
Far cuocere a vapore il cavolfiore.
In una pentola, cuocere l'amaranto con tre parti d'acqua e le verdurine tagliate sottilissime.
Potete usare le verdure che avete in frigo, non c'è una regola.
Io ho adoperato del sedano, cipolla, carota, le parti dure di un broccolo.
Polpette con amaranto e cavolfiore - vegan e senza glutineFate cuocere a fiamma lenta fino a quando l'amaranto sarà cotto, tenendo presente che rimarrà sempre un pò duro e scoppiettante ;)
Quando l'acqua si sarà assorbita bene, potete unire a cavolfiore precedentemente schiacciato con una forchetta o se volete, potete passare tutto con un frullatore.
Il composto risulterà molto morbido, a questo punto potete unire, a piacere e nella quantità che ritenete opportuna, dei fiocchi di avena.
Mescolate bene e formate delle palline che rotolerete nella farina di ceci e friggerete o passerete in forno fino a doratura. Servite tiepide.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :