
Da quando ho scoperto i semi di papavero li metto ovunque...che siano dolci, antipasti o secondi...Sono molto versatili infatti.
In questo caso li ho utilizzati nell'impanatura di queste polpettine morbidissime e gustosissime fatte con farina istantanea (quelle per vellutate) di multicereali che si è amalgamata alla ricotta dando quel retrogusto rustico.
Possono essere un antipasto sfizioso ma light poichè al forno, servito magari con stuzzicadenti e salumi a mò di spiedino, oppure come sfizioso secondo vegetariano accompagnato da un bel contorno di verdura (in questo caso fagiolini al pomodoro e glassa di aceto balsamico.

150 gr di Farina istantanea ai multicereali FarinPiù
100 gr di ricotta
100 gr di pane raffermo bagnato nel latte
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
sale
1 cucchiaino di curry
pepe
pangrattato
2 cucchiai di semi di papavero Melandri Gaudenzio
olio
Glassa di aceto balsamico Toschi per decorare

Dopo aver ammollato il pane nel latte, strizzarlo bene e sbriciolarlo in una ciotola.
Aggiungere la ricotta e versare la farina multicereali a fontana mescolando con un cucchiaio di legno per farla assorbire dalla ricotta.
Aggiungere sale pepe e curry mescolando e infine il parmigiano e l'uovo un po sbattuto.
Formare delle palline non troppo grandi e impanarle nel pangrattato mischiato ai semi di papavero. Sistemare le polpette ottenute in una teglia ricoperta di carta forno con un filo d'olio.
Mettere in forno a 180 gradi per 20 minuti e appena cotte lasciare intiepidire e servire con un bel contorno di verdura (in questo caso fagiolini al pomodoro).
Potete anche friggerle in olio caldo e se le fate come antipasto potete anche servirle a temperatura ambiente.