Magazine Cucina

Purè di patate della zia Giulia

Da Kiara76
Purè di patate della zia Giulia
La zia Giulia era la mia zia preferita, abitava in una villa dell' 800 che adoravo.
D'estate andavo da lei in vacanza anche una settimana : " quanto aspettavo quel momento"
Lei che mi seguiva e assecondava in tutto e mi faceva fare di tutto, passavamo interi pomeriggi a chiacchierare come due grandi in quel giardino che a gli occhi di un bambino era un parco.
Io che già da piccola ero una donnina l'aiutavo nelle faccende di casa, una reggia con tante stanze e una cucina enorme, pavimenti che erano dei mosaici e una scala maestosa che portava al piano di sopra dove c'era un pianoforte oramai vecchio e abbandonato che apparteneva a chissà chi .
Uno dei miei momenti preferiti era proprio quando la zia cucinava, seduta al tavolo la osservavo affascinata, e lei che senza chiedermi niente sapeva quello che volevo mangiare.
Cotoletta e ........ il suo mitico purè di patate.
Ne avrei mangiato a badilate, soffice, gonfio e compatto con i pezzetti di patata, arricchito da tanto burro e formaggio ma soprattutto saporito con della pancetta affumicata e croccante...... fu così che quel purè non mi abbandonò mai più.

Ingredienti per 3/4 persone

5 patate di media grandezza
60ml. di latte
50gr. di burro
50gr. di pancetta affumicata
2 cucchiai abbondanti di grana padano
sale
pepe

Preparazione

Lavare e lessare le patate, mentre si aspetta la cottura tagliare a striscioline la pancetta e farla tostare in padella senza aggiungere altri condimenti.
Quando la pancetta sarà bella croccante scolare il grasso che ha rilasciato e tamponarla con della carta assorbente.
Una volta cotte sbucciare le patate  ancora calde e schiacciarle con una forchetta ( mi raccomando non con lo schiacciapatate e nemmeno con il passaverdura, il risultato non sarebbe lo stesso ) in maniera grossolana lasciando qualche pezzettino  di patata ancora intera
In un tegame versare la purea ed aggiungere il burro mescolando a fuoco lento.
Unire il latte continuando a mescolare fino a quando non si sarà completamente assorbito, per ultimo il formaggio grattugiato.
Aggiustare di sale e finire con l'aggiunta della pancetta.
Servire immediatamente con una leggera grattata di pepe fresco.
Purè di patate della zia Giulia





Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines