Quando il cannone di Kabul annunciava il mezzogiorno
Creato il 11 ottobre 2012 da Astorbresciani
In una recente presentazione del mio libro L’inferno chiamato Afghanistan ho avuto modo di raccontare che a Kabul vidi alcune fotografie in b/n risalenti a cinquant’anni fa che mi sbalordirono. In esse, erano fissate le strade e i palazzi della città, alcune scene di vita quotidiana, ritratti umani e paesaggi. La ragione per cui provai un sincero stupore è che sembravano cartoline realizzate in una qualsiasi città europea negli anni del boom economico, cioè negli anni Sessanta del XX secolo. Mi colpirono soprattutto l’immagine di una fermata degli autobus – le donne indossavano il tailleur e gli uomini vestivano all’occidentale – e quella del reparto maternità di un ospedale cittadino, lindo ed efficiente. A quel tempo, Kabul si sforzava di assomigliare a una città occidentale e ci stava riuscendo. D’altra parte, nello stesso periodo storico, la vicina Persia (attuale Iran) era governata da Reza Pahlavi ed era un regno fantastico, una meta turistica che conciliava la tradizione con la modernizzazione. I meno giovani ricorderanno che la seconda moglie dello Shah di Persia, la bellissima Soraya, era una star del jet-set di cui si occuparono a lungo le cronache mondane. Poi, ci fu il crollo dell’intera regione. La follia religiosa islamica ha fatto compiere un brutale viaggio a ritroso nel tempo, riportando l’Afghanistan e l’Iran nel Medio Evo oscuro. Mentre vivevo a Kabul e ascoltavo l'anfitrione afghano presso cui soggiornavo il racconto di com’era la vita dei suoi genitori e nonni faticavo a credere a quello che sentivo. Ma basta leggere Il giardino luminoso del re angelo per rendersi conto che è esistito un Afghanistan civile. Nel giugno 1969, un padre gesuita e professore di lettere classiche a Oxford, tale Peter Levi, si recò in Afghanistan insieme a Bruce Chatwin, che a quel tempo non aveva ancora scritto i suoi capolavori ed era un perfetto sconosciuto. Alla stregua di due nomadi irrequieti, Levi e Chatwin visitarono e raccontarono l’Afghanistan di allora. Chatwin scrisse a sua volta Viaggio in Afghanistan, un diario di viaggio corredato da foto e disegni. Un particolare curioso: Chatwin rimase in Afghanistan per tre mesi, come me. Com’era l’Afghanistan nel 1969? Intanto, la nazione festeggiava il cinquantenario della sua indipendenza. Regnava allora Mohammed Zahir Shah, il sovrano che visse in esilio a Roma per 29 anni, prima di fare ritorno a Kabul e morirvi nel 2007. Zahir Shah aveva modernizzato l’Afghanistan invitandovi molti consulenti stranieri, fondando la prima università moderna, rafforzando le relazioni commerciali con l’Europa. Aveva voluto la Costituzione e trasformato l’Afghanistan in una moderna democrazia dove si svolgevano libere elezioni, per quanto dominassero i conservatori (uomini d’affari e proprietari terrieri). I diritti civili venivano rispettati, la donna era emancipata e non indossava il burqa, esisteva il suffragio universale. La legislazione civile prevaleva sulla Sharja, la religione era sottomessa alle istituzioni laiche. L’Afghanistan visitato da Chatwin godeva di un periodo di stabilità e pace. Era una delle destinazioni primarie dei turisti occidentali desiderosi di visitare le sue montagne e vallate ma anche i siti archeologici, su tutti Bamyan coi Buddha andati distrutti. Kabul era una città affascinante e ordinata. Altrove, però, il progresso era più lontano. A Herat si respirava ancora un’aria medievale; non c’era l’elettricità e di notte le persone camminavano per le vie con una lanterna in mano. Affluivano nella terra dei Pashtun anche moltissimi giovani “figli dei fiori”, per i quali l’Afghanistan costituiva il vagheggiato regno dei paradisi artificiali. Nel mio libro, nel capitolo intitolato “Kabul River”, ho testimoniato la presenza delle tombe di alcuni di questi giovani avventurieri nel cimitero britannico di Kabul. Morirono per overdose o a causa dei frequenti incidenti stradali. Ma il 1969 aveva già in pectore i fermenti che avrebbero trasformato da lì a poco il Paese, trascinandolo in una spirale di violenza e regressione. A Kabul, nasceva infatti il movimento fondamentalista clandestino chiamato Sazman-i Jawanan-i Musulman, cioè i “Giovani Musulmani”, il cui obiettivo era conquistare il potere. L’Università di Kabul era l’epicentro del conflitto che opponeva gli studenti marxisti (nel 1965 era nato il Partito Popolare Democratico di ispirazione comunista) e i fondamentalisti religiosi (i “padri” dei talebani). Nell’aria a quel tempo non inquinata e polverosa di Kabul aleggiava il primo sentore del malcontento che avrebbe prodotto instabilità e tensioni tali da provocare, nel 1973, il colpo di stato da parte di Daoud Khan e dei militari con cui ebbe fine dopo 226 anni la monarchia afghana e iniziò la caduta nelle bolge dell’inferno.Nel corso del mio trimestre afghano sono andato alla ricerca del passato. Non è stato facile trovare i segni della perduta bellezza e tanto più immaginarla. Un giorno, sentii parlare del cannone di Kabul. Si diceva che quotidianamente sparasse un colpo a mezzogiorno. Mi incuriosì questa tradizione che accomunava Kabul a Como, la città in cui sono nato e vivo. Anche a Como, infatti, c’è un cannone che ogni giorno tuona a mezzodì fin dal lontano 1912. Si trova in località Carescione, sul balcone dello scambio della funicolare che collega la città all’altura di Brunate. Il cannone lariano era stato costruito in Austria sul finire dell’Ottocento e doveva servire per tenere a bada la grandine sui vitigni di Garzola. Si era rivelato inutile allo scopo ed era stato riciclato, trasformandosi in un’attrattiva curiosa. Sono cresciuto senza l’orologio al polso: il tuono del cannone di Brunate mi indicava l’ora in cui finiva la scuola e si andava a casa per pranzare. Ho fatto molta fatica a trovare il cannone di Kabul. Nessuno ne sapeva nulla. Sembrava che trent’anni di guerra avessero distrutto anche la memoria di quel vetusto pezzo d’artiglieria che un tempo aveva scandito il mezzogiorno. Ma finalmente, dopo lunghe ricerche, ho scoperto che si trovava su uno dei belvedere più belli della città: Shir Darwaza (“La Porta del Leone”). Ci sono salito e ho scoperto non uno ma due vecchi fusti di cannoni posizionati su una piattaforma strategica da cui si domina l’intera valle di Kabul in ogni direzione. C’erano due poliziotti male in arnese sulla piattaforma. Indossavano uniformi malconce, sembravano disertori più che militari in servizio. Quando ho chiesto loro di avvicinarmi ai cannoni si sono come ridestati da un torpore atavico. Fu come se un orgoglio sepolto vivo tornasse alla luce grazie al mio interessamento per la storia dell’Afghanistan. Ho scoperto che i due cannoni di ferro e ghisa dell’epoca dell’emiro Abdur Rahman Khan (1844-1901) sparavano tutti i giorni a mezzodì e alla sera, alla fine del Ramazan (il ramadan degli afghani), per annunciare alla popolazione che la rinuncia a cibo e acqua era finita. Mentre mi sedevo a cavallo di uno dei due cannoni e mi facevo fotografare dal soldato meno timido, non ho potuto fare a meno di pensare che quella bocca di fuoco aveva eruttato palle piene destinate a colpire le truppe britanniche o forse quello dello Zar di tutte le Russie. Non ho avuto molto tempo per fantasticare. Un nugolo di bambini e ragazzini dallo sguardo incattivito mi aveva circondato e i più intraprendenti cominciavano ad allungare le mani con troppa insistenza. Il soldato, memore forse di un senso dell’ospitalità tipicamente orientale più che dei suoi doveri, di cui credo non avesse certezza, ha allontanando la torma con un frustino che viene usato per spronare i cavalli durante le partite di buskashi, lo sport nazionale afghano. Lo ringraziai per l’aiuto che mi aveva dato offrendogli una piccola mancia. La rifiutò sdegnato ed esprimendosi in un inglese terrificante mi chiese di trovargli un impiego in Italia. Sorrisi e presi nota del suo nome. Si chiamava Awalmir Nabi. Gli domandai perché volesse trasferirsi in Italia. Che domanda sciocca! Mi rispose: “perché in Italia si sta bene, è come da noi quando il cannone sparava a mezzogiorno”. Ho conservato il foglietto di carta su cui Awalmir Nabi ha scritto il suo nome, dimenticandosi però di darmi anche l’indirizzo e il suo numero di telefono. Già, ma a cosa sarebbe servito averli?
Potrebbero interessarti anche :