Ricette per celiaci
Panini con semi di sesamo


7 gr di lievito secco per celiaci (o 20 gr di lievito fresco per celiaci)
3 cucchiai d'ottimo olio d'oliva evo
2 cucchiai di acqua tiepida
latte q.b.
semi di sesamo q.b.

anche sbattendolo sul piano di lavoro. Formare delle pagnottine tutte uguali.
Metterle su una teglia coperta di carta da forno. Appiattirle leggermente.
Spennellarle con il latte, che farà da collante, e cospargere con i semi di sesamo.
Coprirle con un panno umido e lasciare lievitare per almeno 2 ore (dovranno raddoppiare di volume).
Riscaldare molto bene il forno e cuocere per 20-30 minuti a 200 gradi. Oltre ai semi di sesamo si possono usare semi di papaveo, di lino o girasole.
da Consigli in cucina, speciale Celiaci