![Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea](http://m2.paperblog.com/i/137/1375582/ryukyu-koucha-okinawa-assam-tea-L-PVsGya.jpeg)
![Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea](http://m2.paperblog.com/i/137/1375582/ryukyu-koucha-okinawa-assam-tea-L-PmLNoE.jpeg)
La storia di Ryukyu Koucha risale al 1958 quando ad Okinawa arrivano le prime piante di Camellia assamica dall'isola di Ceylon.
Okinawa ha tutte le caratteristiche per produrre un ottimo tè nero assamico, le maggiori concentrazioni del Giappone di raggi ultravioletti che rendono la foglia ricca di tannini e terreno rosso ed acido ricco di agenti nutritivi.
![Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea](http://m2.paperblog.com/i/137/1375582/ryukyu-koucha-okinawa-assam-tea-L-nENaq6.jpeg)
Un tè particolarissimo, che unisce i dolci sapori delle calde isole ed il robusto carattere del tè assamico con sentori di frutta matura, pesche e prugne. Sapori affumicati e leggermente torrefatti, punta amara ed acida in fondo al sorso.
Molto speziato e leggermente piccante, astringente e dalla forte persistenza in bocca con retrogusto robusto.
![Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea](http://m2.paperblog.com/i/137/1375582/ryukyu-koucha-okinawa-assam-tea-L-bTDnav.jpeg)
![Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea Ryukyu Koucha, Okinawa Assam Tea](http://m2.paperblog.com/i/137/1375582/ryukyu-koucha-okinawa-assam-tea-L-AVZrer.jpeg)
Adatto all'afternoon tea, regge bene latte e zucchero, ma trovo sia assolutamente ottimo in purezza.
Buon tè a tutti.