
In origine la pedagogia era un ramo della filosofia. Intorno alla seconda metà dell’Ottocento, in concomitanza con la rivoluzione scientifica, la pedagogia inizia a costruirsi il suo statuto epistemologico (da epistemologia che significa “discorso intorno alla scienza”) tale da diventare appunto una scienza.
Spesso non le viene riconosciuto lo statuto di scienza in quanto ritenuta sommatoria di diverse discipline: questo è un errore di lettura! La pedagogia si avvale certamente di numerosi saperi, quali quello psicologico, sociologico, storico, tecnologico, didattico… per dirne solo alcuni! Il fatto che essa si avvalga di tutte le discipline che riguardano l’uomo non significa però che non abbia un suo campo specifico d’azione. Il suo ambito, il suo oggetto, è infatti l’educazione: l’oggetto dell’evento educativo è invece la PERSONA e il suo potenziale di educabilità. Ciascun sapere perciò contribuisce alla conoscienza del discepolo, del suo ambiente sociale, della sua psiche, della sua storia e tutto ciò che lo può riguardare. La pedagogia si occupa quindi di analizzare e astrarre per capire, teorizzare e quindi agire, educare.Per essere scienza occorre :
- che questa abbia un suo oggetto specifico, che nella pedagogia risiede appunto nell’educazione ;
- che questa sia dotata di un metodo specifico ( perché? avere metodo ci permette di condividere i risultati con la comunità scientifica e quindi di poter interpretare i dati in modo quanto più oggettivo possibile) che è costituito dai modelli pedagogici e dall’agire educativo. Alcuni esempi di modelli pedagogici, o per meglio parlare, di teorie educative sono l’attivismo, l’ermeneutica, il sistemico, il costruttivismo, il fenomenologico….
- e infine che interagisca con le altre discipline, come la psicologia, la sociologia, la filosofia, la storia, la didattiica…

La pedagogia è una scienza e come tale va riconosciuta nella sua specificità dandole la dignità di tutte le altre scienze, non solo a livello letterario dove questo concetto non può che essere condiviso, quanto nella realtà lavorativa e interdisiciplinare del quotidiano.
Ti potrebbero anche interessare:
Insegnare le "buone maniere" ai bambini: consigli pratici per educatori, genitori e psicologiMasticare la gomma per una buona verificaL'acqua e la sua valenza terapeuticaConsiderazioni personali sulla figura del Pedagogista nei Consultori familiari PrivatiAbout the Author
