continuo oggi a raccontarvi del blog tour #scoprirelatuscia che si è svolto dal 24 al 26 maggio.
Dopo la visita alla necropoli di Tarquinia, siamo andati al Museo Archeologico nazionale di Tarquinia, che è considerato uno tra i più importanti d’Italia per la varietà e la ricchezza dei reperti esposti.
In una sala del Museo Archeologico nazionale di Tarquinia, sono stati raccolti gli ex voto, ovvero dei doni offerti alla divinità etrusche per ottenere una grazia o per grazia ricevuta, la maggior parte di essi, sono stati ritrovati durante gli scavi archeologici effettuati nell’area dell’ “Ara della Regina”.
Al secondo piano del Museo Archeologico nazionale di Tarquinia ci sono i reperti che provengono dagli scavi della Civita e la famosa scultura dei cavalli alati ritrovati presso l’Ara della Regina, di che cui vi avevo parlato all’inizio del racconto di questo
Sempre all’interno del Museo sono stati ricostruiti gli ambienti di... quattro tombe della Necropoli di Monterozzi (delle Olimpiadi, della Nave, del Triclinio, delle Bighe) con le relative pitture, che sono state staccate per motivi di conservazione. (vedi la foto a SX)
![Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia) Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia)](http://m2.paperblog.com/i/183/1830720/scoprire-la-tuscia-museo-archeologico-naziona-L-h2szdv.jpeg)
Il museo Archeologico nazionale di Tarquinia è ospitato nel Palazzo rinascimentale del Vitelleschi, risalente al sec. XV secolo e si trova in Piazza Cavour 1. Per maggiori informazioni sugli orari di visita e/o i costi del biglietto, potete telefonare al 0766-85.60.36
Finita la visita al Museo Archeologico nazionale di Tarquinia siamo andati a pranzo e dopo una veloce visita al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci per fotografare il Ponte dell’Abbadia.
![Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia) Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia)](http://m2.paperblog.com/i/183/1830720/scoprire-la-tuscia-museo-archeologico-naziona-L-a7FIUn.jpeg)
Negli stipiti della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore sono scolpite le figure degli apostoli Pietro e Paolo, mentre nella lunetta sono poste le figure della Madonna con Bambino Benedicente (foto a sinistra)
Nella navata destra è collocato un fonte battesimale ad immersione di forma ottagonale risalente al XIII secolo.
Della Basilica di Santa Maria Maggiore mi sono piaciuti molto i colori dei suoi affreschi, che trasmettono al visitatore un senso di serenità e
![Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia) Scoprire la Tuscia (Museo Archeologico nazionale di Tarquinia)](http://m2.paperblog.com/i/183/1830720/scoprire-la-tuscia-museo-archeologico-naziona-L-_64YBW.jpeg)
Se vuoi vedere le fotografie che ho scattato all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore o al Museo Archeologico nazionale di Tarquinia o durante tutto il blog tour dedicato a scoprire la Tuscia, non ti resta che cliccare su: Foto #scoprirelatuscia
![Un inguaribile viaggiatore al blogtour scoprire la Tuscia – Chiesa di San Pietro Un inguaribile viaggiatore al blogtour scoprire la Tuscia - Chiesa di San Pietro](http://m2.paperblog.com/i/183/1830720/scoprire-la-tuscia-museo-archeologico-naziona-L-CwRgCt.jpeg)
L’epoca di costruzione non è ben definita, ma forte è l’impronta romanica data da un rosone cosmatesco, formato da tre cerchi concentrici; con agli angoli quattro sculture che richiamano gli Evangelisti (Aquila, Angelo, Leone e Vitello) ed è circondato da una moltitudine di elementi decorativi.
Da segnalare la cripta, a nove navate, impreziosita da una selva di ventotto colonne, l’una diversa dall’altra e quasi tutte di reimpiego provenendo da edifici romani o altomedieavali, databile al XII secolo.
Al termine della visita alla Chiesa di San Pietro siamo tornati in albergo a Viterbo per riposarci un po’ in vista della serata in compagnia dell’attore Antonello Ricci ma di questo vi racconterò lunedì.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
![inguaribile viaggiatore & italydifferent inguaribile viaggiatore & italydifferent](http://m2.paperblog.com/i/183/1830720/scoprire-la-tuscia-museo-archeologico-naziona-L-8axeK0.jpeg)